GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] 1934; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero di Grazia e Giustizia, Personale della magistratura, II versamento, b. 967; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 186; U. Spirito, Storia del diritto penale italiano ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] della sua scuola e i pregi del saggio. Al metodo del maestro rimase lungamente fedele, anche nelle sue successive ricerche estese alle letterature straniere, che rivelano il suo attaccamento alla tesi desanctisiana di una letteratura moderna italiana ...
Leggi Tutto
Marotta, Gerardo. – Avvocato e filosofo italiano (Napoli 1927 – ivi 2017). Laureato con lode in Giurisprudenza con una tesi in filosofia del diritto sul tema “La concezione dello Stato nel pensiero della [...] profondo interesse per la filosofia, la storia, la letteratura e tutte le espressioni dell’arte. Per questo si è seminari e dibattiti, con la partecipazione delle maggiori personalità della cultura italiana, diretti soprattutto ai giovani. Nel ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e travi, un valore in tutto equivalente a 80 milioni di lire italiane l'anno. Altre Compagnie con capitale misto anglo-indiano sono pure moderna. Interessante, anche per la storiadell'alchimia, è la ricca letteratura sul mercurio (rasa) la quale ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] della giurisprudenza e dellaletteratura , p. 265 segg.; id., Saggi sulla storiadella celebrazione del matr. in Italia, Milano 1906 parte, L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] truppe italiane attivamente letteratura storica intorno alla Macedonia è così abbondante che riesce impossibile raccoglierla in quella nota. Tutte le opere che trattano dellastoria balcanica, dell'impero bizantino, della Bulgaria, della Serbia, dell ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] Novecento.
Storiadella parola
Verso la fine della Seconda guerra mondiale, in seguito alla diffusione delle notizie (1991) hanno fatto emergere le complicità degli esponenti della Repubblica sociale italiana. Tra il 9 settembre 1943 e il 25 aprile ...
Leggi Tutto
WITTE, Karl
Vittorio Santoli
Giurista e dantista, nato a Lochau presso Halle il 1° luglio 1800, morto a Halle il 6 marzo 1883. Ragazzo prodigio, l'11 aprile 1814 gli fu conferito a Giessen il titolo [...] conoscenza della lingua e dellastoria dei tempi di Dante e della biografia del poeta. Abbozzava infine l'idea della , Firenze 1933, p. 39 segg.; id., nella miscellanea Un cinquantennio di studi sulla letteraturaitaliana, I, Firenze 1937, p. 123. ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Emilio Albertario
Giurista, nato il 3 settembre 1869 a Castrovillari, morto il 18 aprile 1938 in Roma. Professore di diritto romano nel 1903 a Messina, nel 1904 a Pavia, poi a Milano, insegnò [...] anni un vivace arguto critico dellaletteratura civilistica italiana. Conseguì risultati fondamentali nella irregolare, ibid., XVIII (1906), p. 121 segg.; Contributo alla storiadella formazione delle Pandette, ibid., XIX (1907), p. 132 segg., ecc.
...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] dell'Ottocento la pandettistica tedesca introdusse nella cultura e nella letteratura nel 1884 come appendice della traduzione italiana dei Principes de droit ], 2); Id., E. G. nella storia parlamentare della nuova Italia, Roma 1973. Ben più rigorosa ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...