Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] passino in rassegna la letteratura precedente sull'argomento. delle discipline psicologiche, psichiatriche, mediche e giuridiche sulla criminologia italiana e ha precedenti penali. Le loro storie somigliano alle carriere criminali convenzionali; vi ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] letteratura agiografica sul buon padrone e sul bravo lavoratore: il Portafoglio dell bella ricostruzione fotografica sugli operai italiani è stata curata da U. men, London 1964 (tr. it.: Studi di storia del movimento operaio, Torino 1972).
Hobsbawm, E ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] non più un atteggiamento 'notarile', descrittivo della situazione normativa, italiana o comunitaria, ma un'attenzione costante letteratura, ormai amplissima, sull'argomento).
Il modello che con termine approssimativo si può definire dell"autotutela ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] rileva la più recente letteratura sull'argomento, come radicale mutamento dell'indirizzo di un principe , 83; II, pp. 22-24, 30-32, 67, 74 s.; C. Cipolla, Storiadelle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 323, 333, 337, 341, 351, 354, ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] camaldolese, magna pars della Sapienza pisana e corifeo della cultura cattolica italiana.
Ma era un di diritto romano, di filosofia dellastoria. Non mancò tuttavia di Nel generale disordine tutta la letteratura filosofica, da Platone a Pufendorf ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] dell'800 soprattutto Patetta, Pescatore, Besta e Kantorowicz (1938, pp. 33-37) hanno fatto giustizia di queste attribuzioni (letteratura Gaudenzi, Appunti per servire alla storiadell'Università di Bologna e dei in Riv. storica italiana, CXIV (2002), ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] Delle Scale.
A queste autorità si accompagnano quelle "extragiuridiche", corredo usuale di una letteratura XIII, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, 95-101, 143; E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, II, Il basso Medioevo, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] ragionevole ponderazione delle istanze di accusa e difesa e mutua dalla storia del processo la poderosa letteratura che governano la materia della prova dichiarativa effettuare la traduzione in lingua italianadelle conversazioni intercettate, la cui ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] aveva sempre continuato a coltivare la letteratura, mantenendo corrispondenza con letterati italiani ed europei, nel 1858-59 Napoli all'assedio di Gaeta.Il fondo Ulloa della Deputazione napoletana di storia patria è andato in gran parte perduto ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] letteratura umanistica sotto la guida dei più noti precettori dellaitaliani illustri..., I, Venezia 1834, pp. 655. Per una discussione critica delle la metà del '600 e la restaurazione del Regno, in Storia di Napoli, VI, Napoli 1970, pp. 451, 483 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...