GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] storico di PietroVerri, Cremona 1803, pp. 204 s.; A. Lombardi, Storiadellaletteratura italiananel secolo XVIII, III, Modena 1829, pp. 64-67; G.B. Corniani, I secoli dellaletteraturaitaliana dopo il suo risorgimento, II, Milano 1833, pp. 539 s.; M ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] . 154-168; L. Berra, Nove lettere inedite di mons. G. G. e nuove notizie sulla sua nunziatura di Spagna, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, LXXIX (1922), pp. 274-289; Id., Per la dedica di un sonetto del G., ibid., LXXXVIII (1926), pp. 189 s ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] e del Novecento (in Questioni di storia contemporanea, II, a cura di E. Rota, Milano 1952, pp. 1121-1338), che testimonia una vastissima conoscenza dellaletteraturaitaliana e straniera nel campo delle scienze politiche, giuridiche e sociali.
Nel ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...]
Il lavoro si presentava come una ricostruzione dellaletteraturaitaliana sulla materia da Alberico Gentili ai tempi in quattro tomi, esso si proponeva di ricostruire la storia del diritto internazionale dall’antichità all’età moderna e, per ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] dalla madre la passione per la letteratura e le simpatie mazziniane.
Dopo aver Storiadella Resistenza italiana, Torino 1964, ad ind.; M. Giovana, Resistenza nel Cuneese. Storia di una formazione partigiana, Torino 1964, ad ind.; G. Bocca, Storiadell ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] educato agli ideali dell'Arcadia, ricostruiva la storiadelle lettere italiane dalle origini al vertice Tipaldo, I, Venezia 1834, pp. 486 s.; G. Corniani, I secoli dellaletteraturaitaliana dopo il suo risorgimento, IV, Torino 1855, pp. 263-266; G. ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] , a cura di G. Melis - F. Merloni, Bologna 1995, ad ind.; G. Cianferotti, Storiadellaletteratura amministrativistica italiana, I, Dall'Unità alla fine dell'Ottocento: autonomie locali, amministrazione e costituzione, Milano 1998, pp. 484 ss.; M ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] storia all'arte, dal teatro alla letteratura. Legato da profonda stima e da personale amicizia a Manzoni, ne evidenziò l'instancabile ricerca del vero e del giusto e giudicò la Storiadella .; B. Croce, Storiadella storiografia italiana del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] . I concorsi a cattedra dal 1884 al 1914, in Cheiron, VIII (1991), 2, pp. 153-175; G. Cianferotti, Storiadellaletteratura amministrativistica italiana, Milano 1998, in partic. pp. 203, 242, 254 ss.; A. De Gubernatis, Diz. biografico degli scrittori ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] 1731, Bologna 1752, pp. 6-8; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili bolognesi, Bologna 1770, p. 571; G. Tiraboschi, Storiadelleletteraturaitaliana, VII, 2, Modena 1778, p. 141; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, 6, Bologna ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...