GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] , in Studi italiani, IX (1997), pp. 145-211; A. Bruschi, Giuliano Dami aiutante di camera del granduca G.G. de' Medici, Firenze 1998; M.A. Morelli Timpanaro, Antonio Giacinto Cocchi e Francesco Girolamo Nefetti: appunti per la storiadella loro vita ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] Vocabolario della lingua italiana di della socializzazione dei figli.
Endogamia ed esogamia, omogamia ed eterogamia
Le due coppie concettuali endogamia-esogamia e omogamia-eterogamia vengono usate spesso, nella letteratura nella storiadell'umanità, ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] letteratura furono nulli. In un Regno caratterizzato dall'uso della giustizia sommaria e dalla manipolazione della Porro Lambertenghi, in Miscellanea di storiaitaliana, VII (1869), pp. 175 , 379-410; N. Faraglia, Storiadella regina G. II d'A., ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] un uomo pensoso delle condizioni politiche italiane trascorse e presenti non approvando quel genere di letteratura.
Così riferiva ad Erasmo l'eretico e la suatragedia "Il libero arbitrio", in Giorn. stor. della lett. ital., LXVII [1916], p. 268 n. 2), ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] in un codice di probabile produzione italiana del sec. 13°-14° 1983).Un altro rilevante aspetto dellaletteratura giurisprudenziale, legato in modo data del cod. Matrit. 413 delle Leges Langobardorum, in Studi di storiadell'arte in memoria di Mario ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] traduce il, Probus e. digredisce sulla letteratura pasquillesca (v. anche Id., Italiani illustri, III, Milano 1894, pp. XIX secolo. Di qualche utilità è ancora G. Jalla, Storiadella Riforma in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto 1517-1580 ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] gli fu assicurata dalle lezioni di lingua e letteraturaitaliana e dalla vendita di una parte della biblioteca, rimasta a Venezia.
All'inizio dell'esilio il M. pensò anche di scrivere una storia di Venezia, progetto troppo impegnativo che abbandonò ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] della sociologia politica, si è poi sviluppato nell'ambito della filosofia politica e dellaletteratura preunitari all'Unità, in "Rivista di storia del diritto italiano", 1997, LXX, pp dell'uomo e libertà del cittadino nella Costituzione italiana, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] generale e scienza delle finanze e quelli, infine, di Nitzsch sulla storiadelle costituzioni, prendendo parte di scienza della pubblica amministrazione ad uso degli italiani, Torino 1897, pp. I-LXXXVII e pp. 504 ss.
Per la letteratura essenziale ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , da considerarsi anch'essi comuni italiani (Dellestorie di Chieri, p. VIII). La storiadella città è trattata dunque per il il valore delle merci, C. Balbo (Due lettere all'avvocato Battaglione, in Lettere di politica e letteratura, Firenze 1855 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...