MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storiadella m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] creare, a opera della stampa e dellaletteratura giornalistica, curiosità e interesse: tuttavia alla crescita fuor di misura dell'immagine non ha corrisposto un altrettanto significativo sviluppo delle conoscenze. E la cultura politica, italiana e no ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] dellaletteratura del loro tempo sull'antica, il giogo di Aristotele, con l'imposizione delle momento nella storiadell'assolutismo. - Nel periodo dell'assolutismo, si ; K. Kaser, L'età dell'assolutismo, traduzione italiana, Firenze 1926; G. Pagès ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] della dottrina italiana, come pure di quella tedesca e francese.
Il diritto del lavoro, dunque, come dimostra questo capitolo di storiadella una profonda influenza). Tuttavia, mentre la letteratura giuridica marxista appare impegnata piuttosto sul ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] e Urb. lat. 172, Milano 1963, pp. 1 ss.
Dellaletteratura che esamina singole opere di B. si ricordino, in particolare: D , Per la storiadella giurisprudenza e delle università italiane. Saggi, Torino 1921, passim; Id., Per la storia ... Nuovi saggi ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] Brugi, Per la storiadella giurisprudenza e delle Università italiane, I, Saggi, Torino 1915 (ristampa 1921); II, Nuovi saggi, Torino 1921; G. Mercati, Su Francesco Calvo da Menaggio..., in Notizie varie di antica letteratura medica e di bibliografia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] seguente partecipa alla spedizione italiana di Enrico IV e dell'ereditarietà dell'Impero, è la scoperta di affinità e somiglianze con parametri dellaletteratura 1970, pp. 15-39, 171 ss.; Id., in Storia d'Italia (ed. Utet), VII (in corso di stampa ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] con passione il latino, la letteratura, la fisica, la filosofia e e nel 1876-77 un corso di storiadella filosofia del diritto. La lunga permanenza pp. 165-170; P. Piovani, Momenti della filosofia giuridico-politica italiana, Milano 1951, p. 49; Id., ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] delle fonti relative alla storia di Venezia, ha compilato un lessico delle merci importate a Venezia alla fine del Medioevo. Si veda anche Florence Edler, Glossary of Medieval Terms of Business Italian 1956. La letteratura sulla navigazione sul ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] it. Storiadella città medievale, Bari 1973); G. Fasoli, F. Bocchi, La città medievale italiana, A. Jaubert, 2 voll., Paris 1836-1840: II, p. 297.
Letteratura critica. - H. Grégoire, Inscriptions historiques byzantines. Ancyre et les Arabes sous ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che nella millenaria letteratura sul tema della guerra e della pace si possono della guerra (l'ordine, come sbocco della rivoluzione). La grande filosofia dellastoriadell guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...