DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...]
Bibl.: G. A. Sassi, Historia literario-topographica Mediolanensis, in Pli. Argelati, Bibl. script. Mediol., I, Mediolani 1745, col. 67; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, Roma 1782, I, p. 272; II, pp. 169 s.; G. B. Giovio, Gli uomini ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Decameron del 1527 e l’editio princeps dellaStoria d’Italia di Guicciardini (1561). A dellaletteratura contemporanea e che per primo in Italia pubblica una collana dedicata ai ragazzi (La lampada, 1912).
Nel secondo dopoguerra l’editoria italiana ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1763, voll. 2 in 6 parti, dizionario bio-bibliogr. degli scrittori, che arriva solo alla fine della lettera B; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, Modena 1772-82, voll. 9, ristampata dall'autore con correzioni e aggiunte, Modena 1787-94 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] . Meglio considerano il poeta, specialmente in rapporto al poema, F. De Sanctis (Pagine dantesche, Milano 1921, raccolte dalla Storiadellaletteraturaitaliana, dai Saggi critici, ecc.) e B. Croce (La poesia di D., Bari 1921), anche se non sia ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] ), De vita I. S., con le note di V. A. Costanzi, premesso al vol. cit. Epistolae pontificiae; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, i, Modena 1777; id., Biblioteca modenese, IV, ivi 1783; A. Joly, Étude sur I. S., Caen 1857; P ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] , in G. Colucci, Antichità picene, VII, Fermo 1790, pp. III-LXI (con elenco delle opere edite e inedite); cfr. inoltre G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, 2, Modena 1791, pp. 761 ss.; F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca picena ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] 1753, I, p. 167; I. Facciolati, Fasti Gymnasii patavini, Patavii 1757, I, p. XXXII; II, p. 11; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV,Modena 1788, P p. 293 ss.; I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, I,Parma 1789, pp ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] in den Gärten der Villa Ludovisi(, in Daidalos, 1997, n. 65, pp. 42-51; C. Varese, Teatro, prosa, poesia, in Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, V, Milano 1998, p. 889; M. Rosa, Per "tenere alla futura mutatione volto ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] fin dal Settecento (per esempio da Bottari, Comolli, Tiraboschi in Storiadellaletteraturaitaliana, VIII, Modena 1793, p. 413) e riconosciuto il carattere prettamente seicentesco della prosa del M. - che scrive in una lingua lessicalmente complessa ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] . Holder Egger, in Mon. Germ. Hist., Script., XXXII, Hannoverae et Lipsiae 1905-1913, ad Ind.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, II, Roma 1783, pp. 272 s.; J. F. von Schulte, Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...