DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] letteratura scapigliata e insieme al tardo romanticismo dominante nella narrativa italiana ., 171, 174; B. Croce, Letter. della nuova Italia. Saggi critici, Bari 1964, pp. 335, 337, 339; F. Chabod, Storiadella politica estera ital. dal 1870 al 1896, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] ormai al tramonto in area italiana, successivo all'ultima grande Intorno al matrimonio di A. M., in Giorn. stor. letterario della Liguria, V (1904), pp. 277 s.; L. dellaletteratura volgare nella bottega di A. M. il Giovane, in Nuovi Annali della ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] Milano 1874; I suicidi di Parigi, Milano 1876; Storiadell’idea italiana, Milano 1877; Le larve di Parigi, Milano 1878; 279-287; M.T. Imbriani, F. P. della G., in Id., Appunti di letteratura lucana. Ventisette ritratti d’autore dal Medioevo ai giorni ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] 1º dic. 1913, 1º genn. 1914; Id., in Autori drammatici italiani, Bologna 1922, ad Indicem; M. Praga, in Cronache teatrali, I, Milano Id., in Storia del teatro drammatico, IV, Milano 1953, ad Indicem;B. Croce, Teatro, in Letteraturadella nuova Italia ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] che conteneva testi riguardanti letteratura, geografia o storia, e che era rivolta agli studenti delle scuole secondarie, l'H dell'impresa che aveva costruito.
Gli ultimi anni videro la ripresa delle grandi opere, tra cui la Storiadell'arte italiana ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] che lo aveva visto cultore dellaletteratura europea e dei classici del argomento anche da altri studiosi, italiani e stranieri (tra cui A demiurgo, Torino 1965, pp. 5-16; G. Bocca, Storiadell'Italia partigiana, Bari 1966, p. 6; A. Signoretti, La ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] Vesuvio, un settimanale "di amena letteratura, scienze, belle arti, moda e cercato di calarsi ancor più nelle cose italiane: lo aveva interessato in particolare la G. Gabussi, Memorie per servire alla storiadella rivoluz. degli Stati romani..., II, ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] stagione della vita teatrale italiana.
Volendo ad Ind. (s. v. Yorick); B. Croce, La letteraturadella nuova Italia, V, Bari 1939, pp. 334 ss.; 1985; G. Antonucci, Storiadella critica teatrale, Roma 1990, ad Ind.; Encicl. dello spettacolo, s. v. ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] RAI, si occupò in particolare dellaletteratura francese e del decadentismo italiano con , 159; C. L. Ragghianti, Disegno della liberazione italiana, Pisa 1954, p. 277; M. Giovana, La Resistenza in Piemonte. Storia del CLN regionale, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] italianità..
Dell'arte italiana conferenza tenuta il 16 febbr. 1883); Documenti per la storia di Grado, in Archeografo triestino, XVI (1890), in Il Marzocco, 8 febbr. 1903; R. Pitteri, Letteraturadella Venezia Giulia: Hortis e C., in Cron. civ. Eleno ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...