• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [6801]
Biografie [2887]
Letteratura [1508]
Storia [747]
Arti visive [579]
Religioni [450]
Diritto [362]
Lingua [358]
Temi generali [216]
Diritto civile [196]
Filosofia [177]

Pedullà, Walter

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Siderno 1930 - Roma 2024). Saggista e giornalista professionista, ha concentrato i suoi interessi sugli aspetti più innovativi del Novecento, facendosi interprete sia delle [...] insignito del titolo di cavaliere di Gran Croce dell'ordine al merito della Repubblica italiana per meriti culturali. Allievo di G. Debenedetti, ha insegnato (1958-2005) storia della letteratura italiana moderna e contemporanea all'univ. di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIACOMO DEBENEDETTI – CARLO EMILIO GADDA – ALBERTO SAVINIO – POSTMODERNO

Editoria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Dal dopoguerra al miracolo economico L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] ), per es., con il programma di rilancio dell'opera di Nietzsche e della letteratura mitteleuropea, dettato da B. Bazlen e L. G. Vigini, Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi, Milano 2004. G.C. Ferretti, Storia dell'editoria letteraria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – GIANGIACOMO FELTRINELLI EDITORE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – GIULIO EINAUDI EDITORE – SPERLING & KUPFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Editoria (11)
Mostra Tutti

Pampalóni, Geno

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Roma 1918 - Firenze 2001); si occupò quasi esclusivamente di letteratura italiana contemporanea in riviste (fra le quali Comunità) e in giornali (dal Corriere della sera al [...] De Agostini, curò diverse rubriche culturali della Radiotelevisione. Molti saggi e capitoli della sua copiosa produzione fanno parte di opere collettive, come la Storia della letteratura italiana dell'editore Garzanti. È anche autore di: Adriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ADRIANO OLIVETTI – CESARE PAVESE – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pampalóni, Geno (2)
Mostra Tutti

Garzanti

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Milano da Aldo G. (Forlì 1888 - San Pellegrino Terme 1961). L’inizio della sua attività editoriale coincise con l’acquisto (1938) della Treves di Milano: continuò le iniziative [...] nel 2002 nel Gruppo De Agostini. Tra le principali iniziative della G. si ricordano: la Storia della letteratura italiana, diretta da E. Cecchi e N. Sapegno (9 vol., 1965-69); la Storia del pensiero filosofico e scientifico, diretta da L. Geymonat (7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SAN PELLEGRINO TERME – GRUPPO DE AGOSTINI – EDITORIA

Morano, Antonio

Enciclopedia on line

Editore italiano (Monterosso Calabro 1831 - Napoli 1911); subentrò al fratello Vincenzo, fondatore della omonima casa editrice, con sede a Napoli (1849), che ebbe vita difficile per i sospetti e i divieti [...] del Concilio di Trento di P. Sforza Pallavicino, le opere di P. Segneri, di G. B. Vico, di V. Gioberti, la Storia della letteratura italiana di F. De Sanctis (1870-71) e scritti di altri autori, da B. Spaventa a A. Labriola. Negli anni 1920-44 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONCILIO DI TRENTO – MONTEROSSO CALABRO – VITA DIFFICILE

Morano

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata in Napoli (1849) da Vincenzo M. (Monterosso Calabro 1831 - Napoli 1911), cui ben presto subentrò il fratello Antonio. Ebbe vita difficile per i sospetti e i divieti della censura. [...] di Trento di P.S. Pallavicino, le opere di P. Segneri, di G.B. Vico, di V. Gioberti, la Storia della letteratura italiana di F. De Sanctis (1870-71) e scritti di altri autori, da B. Spaventa ad A. Labriola. Negli anni 1920-44 curò prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – VITA DIFFICILE

LATTANZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Ravenna 1998, ad ind.; L. Rossi, M. Gioia censore della Cisalpina, in Giacobini e opinione pubblica nel Ducato di Piacenza, a cura di C. Capra, Piacenza 1998, pp. 142 s.; Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, VII, Roma 1998, p. 273 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOESCHER, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann) Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig. La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] giornale: ferma difesa della "scuola positiva", necessità del potenziamento dello studio all'interno delle biblioteche e degli archivi alla ricerca delle fonti inedite per la storia della letteratura italiana, accurata ricognizione bibliografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Àsor Ròsa, Alberto

Enciclopedia on line

Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura [...] i saggi che ha poi riunito in Genus Italicum: saggi sulla identità letteraria italiana nel corso del tempo (1997), e ha pubblicato Storia europea della letteratura italiana (3 voll., 2009). Da ricordare anche gli scritti di più diretto intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VASCO PRATOLINI – EDITORE EINAUDI – JOSEPH CONRAD – THOMAS MANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àsor Ròsa, Alberto (1)
Mostra Tutti

Prezzolini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Prezzolini, Giuseppe Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, P. si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando [...] la medesima università. In questi anni sovrintese fra l'altro alla compilazione del Repertorio bibliografico della storia e della critica della letteratura italiana dal 1902 al 1942 (4 voll., 1937-48), pubblicando diversi scritti (Come gli Americani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO IL SOFISTA – NICOLÒ MACHIAVELLI – CONSERVATORISMO – PRAGMATISMO – MODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prezzolini, Giuseppe (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali