MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] nelle edizioni romane di opere allora molto utilizzate - noto è il caso del settimo tomo dellaStoriadellaletteraturaitaliana( tradotta in lingua italiana dal p. Giannantonio Moschini, Roma 1784, di Girolamo Tiraboschi, da cui nacque un'astiosa ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] lettere e per gli amati poeti antichi, ibid., 19 sett. 1998; Enc. Italiana, XVI, sub voce; Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), VI, Il Settecento, pp. 684 s.; Letteraturaitaliana (Einaudi), Gli autori. Diz. bio-bibliografico…, I, subvoce. ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] literariae Ordinis Sancti Benedicti, II, Augustae Vindelicorum 1754, pp. 83 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Roma 1783, p. 58; L. Tosti, Storiadella badia di Montecassino, II, Napoli 1842, pp. 265, 267; A. Caravita, I codici ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] S. De Laude, Milano 1999, I, pp. 588-591; II, pp. 2318 ss., 2566-2569; E. Malato, in Storiadellaletteraturaitaliana (Salerno), IX, Letteratura del Novecento, Roma 2000, pp. 1006-1009. Per le interviste e lo scambio epistolare con I. Calvino cfr. O ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] Du Pin, Bibliothèque des auteurs ecclésiastiques du dix-septième siècle, I, Paris 1708, pp. 9-21; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, 1, Firenze 1809, p. 407; C. A. Villarosa De Rosa, Memorie degli scrittori filippini, Napoli 1837 ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] , II, pp. 312-318; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 608-611; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, pp. 109-111;. P. Terenzio, Di A. T. degli A. Pavese..., Pavia 1860; E. Nestie, Aus einem ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] , XXII (1970), p. 311 n.; N. Tedesco, La condizione crepuscolare, Firenze 1970, p. 63; F. Flora, Storiadellaletteraturaitaliana, Milano 1972, p. 665; E. Falqui, G. Gozzano e la poesia nuova, in Id., Novecento letterario italiano, V, Firenze ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] Tasso, a cura di B. Basile, Roma 1995, p. 266; D. Chiodo, Suaviter Parthenope canit. Per ripensare la Geografia e Storiadellaletteraturaitaliana, Soveria Mannelli 1999, pp. 113 s., 141-149; G.B. Marino, Rime lugubri, a cura di V. Guercio, Modena ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] di Agrippa di Nettesheim, per citare i maggiori (cfr. G. Zonta, Itrattati sulla donna, Bari 1913, p. 375; Id., Storiadellaletteraturaitaliana, II, Torino 1930, pp. 352 s., 418; F. Patrizi, L'amorosa filosofia, a cura di J. Ch. Nelson, Firenze ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] . In quel periodo pubblicò un Elogio di mons. L. Beccadelli (Bologna 1790; vedi il giudizio di G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, 1, Venezia 1796, p. 373) e dispensò insegnamenti e consigli a giovani ricercatori, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...