GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] , Milano 1825, III, pp. 41, 44, 50, 65, 72, 85; V, p. 22; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, Milano 1833, II, pp. 383-385, 406; F.C. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, I, Torino 1854, pp. 486-488; II, ibid. 1857, p ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] , XLVII (1995), pp. 623-628; D. Chiodo, Suaviter Parthenope canit. Per ripensare la "geografia e storia" dellaletteraturaitaliana, Soveria Mannelli 1999, pp. 159, 162-166, 171 s.; R. Fedi, Le "Veglie", Tasso e Compagnoni, in Filologia e critica ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] , 163, 173, 177 s.; D. Gerdes, Specimen Italiae reformatae…, Lugduni Batavorum 1765, pp. 28 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, Modena 1779, pp. 257 s.; E. Teza, Lo "Zodiacus vitae" di Palingenio, in Il Propugnatore, XII (1888 ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] lo scrittore "esistenziale e notturno ... conferenza del mondo" (G. Pampaloni, Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, in Storiadellaletteraturaitaliana [Garzanti], Milano 1987, ad Ind.).
Questa stessa tematica è anche alla base dei ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] , coll. 401 s.; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, 1, Milano 1745, coll. 1029-1036; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, pp. 319-322; P. L’Estoile, Mémoires-journaux de Henri III, IV, Paris 1876, p ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] , II, Bononiae 1741, pp. 49 s.; G. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, pp. 279, 283; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, Venezia 1796, pp. 1406-1408; A.F. Pavanello, L'Accademia dei Filareti e il suo statuto. Appunti ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] biogr. di G. B. C., in G. B. Caruso, Disc. istorico apologetico della Monarchia di Sicilia, Palermo 1863, pp. V-XVI; P. Sanfilippo, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Palermo 1863, pp. 567-569; G. M. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] negli scenari rocciosi, all'arte di Francesco del Cossa e Ercole de' Roberti.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, 1, Modena 1776, pp. 112 s.; Id., Biblioteca modenese…, V, Modena 1784, p. 285; G. Antonelli, Documenti ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] nettamente, non potendo in alcun modo essere identificato, come voleva G. Tiraboschi, con un "Ilderico Monaco Casinese" (Storiadellaletteraturaitaliana, III, Modena 1773, pp. 181, 202) e resta in ogni caso, nonostante le sue caratteristiche di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] Le più scellerate parole del mondo, in Schede umanistiche, 1997, n. 2, pp. 145-153; A. Palermo, V. I., in Storiadellaletteraturaitaliana (Salerno), VIII, Roma 1999, pp. 527-534 (sintesi dei numerosi lavori dedicati all'I. dall'autore); L. Sasso, V ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...