PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Storiedella nascita di Mosè e Allegorie delledella vercellese letteratura ed arti, IV, Torino 1824, p. 384.; F.A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della 41, 83.; C. Volpe, in La natura morta italiana (catal., Napoli-Zurigo-Rotterdam 1964-65), a cura ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] e dei percorsi stradali per Concordia Sagittaria e la penisola italiana, per il Norico, per la Pannonia e per l' Liruti, Notizie delle cose del Friuli, 5 voll., Udine 1776-1777.
Letteratura critica. - F. Di Maniago, Storiadelle belle arti friulane ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] 1974-1975; F. Unterkircher, Reiner Musterbuch, Graz 1979.
Letteratura critica. - C. Cipolla, La Pergamena rappresentante le antiche pitture della Basilica di S. Eusebio in Vercelli (Miscellanea di storiaitaliana, s. III, 4), Torino 1901, pp. 1-12 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] della Commissione della Reale Accademia delle Scienze di Napoli, Napoli 1783.
Letteratura 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma Cosmati at Westminster: some Anglo-Italian Reflexions, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] con un altro artista di origine italiana, lo scultore Johann Stanetti - il come è stato spesso ripetuto nella letteratura specialistica - dove avrebbe tenuto anche dell'Accademia dei Concordi di Rovigo - che illustrano exempla virtutis dellastoria ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] per tenersi aggiornato sulla letteratura, la musica e le arti.
Angelo ricevette il battesimo lo stesso giorno della sua nascita dallo zio dell’esaltazione dei personaggi di spicco della cultura e dellastoriaitaliana, a seguito della raggiunta ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] '. Infatti è la scorretta traduzione italianadell'inglese animated cartoon, che non A ben guardare, ripercorrendo la storiadelle invenzioni ottiche che precedettero il erano tratti per lo più dalla letteratura per l'infanzia e dalla favolistica ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] delle circostanze, dei giochi d'ombra e di luce, si snoda una lunga storia pp. 72-81; J. Schlosser, La letteratura artistica (1924), Firenze-Wien 1967, ad -F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 590 s.v. Carducho, Vicente; Encicl. Italiana, VIII, p. 995. ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] , Verona 1732, p. 79; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo, ed alla descrizione della città, e della campagna di Milano, ne' secoli bassi, VII, Milano [1760], p. 50.
Letteratura critica. - G.L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] dell’ingegnere architetto civile ed industriale, XXX (1882), 6-7, pp. 371-377; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani , Verso l’ideale: profili di letteratura e d’arte, Milano 1905, pp , Viani. Pittura di storia nella Galleria d’arte ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...