REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] delle chiese, Roma 1744.
Letteratura critica. - W. Amelung, Di statue antiche trasformate in figure di santi, MDAIRöm 12, 1897, pp. 71-74; R. Lanciani, Storia Duomo, ivi, pp. 355-360; Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, 3 voll ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] 1519, p. CXI.
Letteratura critica. - Viollet-le- battisteri dell'Oriente (Università di Chieti. Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica, ; A. Franco Mata, Una pila bautismal romanica italiana en el Museo Lazaro Galdiano, Goya, 1990, 219 ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] storiedell’Antico Testamento, poste nei pilastri, Angeli musicanti e recanti i simboli della il fortunato prototipo del giardino all’italiana (Vasari, 1568, III, pp. per la poesia giocosa e la letteratura volgare, tanto da simpatizzare per l ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] ). Si tratta di una tipologia di origine italiana, abbastanza diffusa nella regione catalana - Saint- gr. 923, c. 93r). Il racconto dellastoria di Adamo ed Eva sembra avere fonti nella de la restauración, Barcelona 1887.
Letteratura critica. - J.M. ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] della doppia natura di Cristo (Dio-uomo), consolidatasi nei grandi concili ed espressa nella letteratura per dare spazio a scene dellastoria sacra. Più tardi furono Vavalà, La croce dipinta italiana e l'iconografia della Passione, Verona 1929 (rist ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] della M. hanno avuto una storia e una cultura distinte da quelle dell'Assiria e della M. Superiore. Il centro maggiore dell'Iraq è Baghdad, non lontano da Babilonia, quello della da una missione italiana - si colloca . 192-211.
Letteratura critica. - G ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] letteratura pacheriana, già in collezione salisburghese, venduta presso il Dorotheum di Vienna nel 1937, della unknown works of old German and Austrian art in Italian Museums, in Scritti di Storiadell’arte in onore di Lionello Venturi, Roma 1956, ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] letteratura critica si formò subito della 5-28; E. Howard, New evidence on the Italian provenance of a portrait by S. del Piombo, in morte di Adone" di S. del Piombo, in Letture di storiadell'arte. Quaderni di "Notizie da Palazzo Albani", I, a cura ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] per orientarsi. La letteratura più recente è anni Sessanta in poi – gli storici dell’arte italiani a occuparsi di archeometria nel campo del restauro Marconi, Corrado Maltese e altri, “Ricerche di storiadell’arte”, 35, 1988.
Marconi 1989: Marconi, ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] stessa grazia che ci rimandano la letteratura cavalleresca e l'arte di sulla città di Gravina. Dalle sue origini all'unità italiana (455-1870), Bari 1941, pp. 67-88; Atti della III settimana di studi di storiadell'arte medievale della Università ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...