MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi dellastoria insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] voll., Mantova 1797-1798.
Letteratura critica. - L.C. Volta, Compendio cronologico-critico dellastoria di Mantova dalla sua , 2 voll., Milano-Firenze 1952; J. Pope-Hennessy, Italian Gothic Sculpture in the Victoria and Albert Museum, London 1952; ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Farfa, Destructio monasterii Farfensis, ivi, pp. 29-31.
Letteratura critica. - I. Schuster, L'imperiale abbazia di Farfa C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storiadell'arte italiana, V, Dal Medioevo al ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] segnalare il gruppo di sculture di influenza italiana (secondo quarto del sec. 14°), e a raccolte relative alla storiadella città, sculture soprattutto provenienti ivi, XXXII, 1905-1913, p. 213.
Letteratura critica. - H. Swarzenski, Die Regensburger ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di carattere letterario e storico sia dalla letteratura artistica, con informazioni che, arricchite e integrate Leipzig 1905, p. 405 (s.v. Amico di Sandro); A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII,1, Milano 1911, p. 643; L. Fausti, Le pitture di ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] dei classici, in Letteraturaitaliana, a cura di A. Asor Rosa, VI, Teatro, musica, tradizione dei classici, Torino 1986, pp. 445-928; R. Mercuri, Genesi della tradizione letteraria italiana in Dante, Petrarca e Boccaccio, ivi, Storia e geografia, I ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] si spopolò. Per la storiadella Russia passarono ormai a ricoprire medievali e rinascimentali, dipinti di area italiana, francese, spagnola, olandese, fiamminga, tedesca D. Freydank, G. Sturm, Leipzig 1988.
Letteratura critica. - H.V. Sauerland, A. ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] acquista particolare significato nella storiadell'iconografia e delle implicazioni fra letteratura e pittura, quando , pp. 301-318; V. Branca, Boccaccio visualizzato, in La novella italiana, Roma 1990a, pp. 238-302; id., Boccaccio visualizzato, V.1, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] F. Ranalli, I, Firenze 1845, pp. 217, 251.Letteratura critica. - K.F. von Rumohr, Italienische Forschungen, II, lungo percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storiadell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983, pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] études sur saint Bernard et ses écrits (Storia e letteratura. Raccolta di Studi e Testi, 92, interpretazione nell'arte italiana, in Bernardo di Chiaravalle nell'arte italiana dal XIV al delle giornate di studio dell'Istituto di Storiadell'Arte dell' ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] alla storia (scene illustranti determinati avvenimenti e ritratti) e alla topografia ungherese (vedute).Il Szépmuvészeti Múz. conserva nella galleria dei maestri antichi una raccolta relativamente ricca di opere di pittura italianadelle origini ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...