I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] il 79 d.C., anno dell’eruzione del Vesuvio che seppellendole le conservò); nella letteratura, il Satyricon di Petronio ( , Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1994), Storiadella lingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll. (vol. 2º Scritto e parlato ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] R. (1983), Culture dell’oralità e culture della scrittura, in Letteraturaitaliana, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 15 voll., vol. 2° (Produzione e consumo), pp. 25-101.
Coletti, Vittorio (1993), Storiadell’italiano letterario. Dalle ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] in prosa (Bricchi 2000). Nella sua Storiadella guerra della indipendenza degli Stati Uniti d’America (1809 e osservazioni, in Il canone letterario nella scuola dell’Ottocento. Antologie e manuali di letteraturaitaliana, a cura di R. Cremante & ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] tale sofisticata esperienza di sostanza vitale.
Quello di Milton è in realtà un episodio pressoché unico nella storiadella cosiddetta letteraturaitaliana fuori d’Italia: non solo per la qualità dei suoi sei componimenti e per il loro carattere ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] , spesso ispirati alla letteraturaitalianadell'Ottocento e del Novecento (A. Manzoni, C. Collodi, G. Verga, E. De Amicis, L. Pirandello, I. Silone, C. Levi, C. Bernari, E. Morante ecc.) o alle grandi figure dellastoria nazionale e non (Socrate ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] e quindi per il destino della lirica e dellaletteraturaitaliana successive.
Parallelamente a questa pp. 169-199).
Balduino, Armando (1980), Le esperienze della poesia volgare, in Storiadella cultura veneta, Vicenza, Neri Pozza, 1976-1987, 10 ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storiadella lingua e storiadella Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] educative alimentarono anche un’ampia produzione di letteratura in volgare: scritture morali, opere
Bruni, Francesco (1990), Dalle origini al Trecento, in Storiadella civiltà letteraria italiana, diretta da G. Bàrberi Squarotti, Torino, UTET, 2 ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] , che diventò uno dei generi portanti dellaletteratura barocca, con un apparato retorico di (20023), La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino (1a ed. 1994).
Migliorini, Bruno (19785), Storiadella lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] nel 1937) un Centro di filologia italiana, avrebbe dovuto da quel momento occuparsi soprattutto di «promuovere lo studio e l’edizione critica degli antichi testi e degli scrittori classici dellaletteratura dalle origini al secolo XIX» (Parodi ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] filosofia delle lingue (1800) sostiene l’utilità delle traduzioni nel caso della lingua e dellaletteraturaitaliana, e alle voci tecnico-scientifiche (➔ accademie nella storiadella lingua). Tra le varie imprese lessicografiche (➔ lessicografia ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...