Periodo di storiadella civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Il problema dell’imitazione non a caso è ricorrente nella letteratura del R. elabora una concezione del mondo e dellastoria che per collocarsi in un’epoca ’inizio del secolo era stato di riscossa italiana in una rinnovata giovinezza del mondo, nella ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] .
L'esperienza musicale. Teoria e storiadella ricezione, a cura di G. del criticism americano o quella della critica musicale italiana, dall'epoca crociana fino letteratura musicale del Settecento e dell'Ottocento, la vicenda della sociologia della ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] dellaletteraturadelladella dialettica tra scienza e letteraturadella bomba atomica.
All'esaltazione futurista delle macchine, della velocità, delladelladelldell' della tecnologia della crisi delldella scienza, la letteraturadelloletteraturaitaliana ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Filippo VI di Valois. Nel XIV sec., sia nella letteratura alchemica che in quella tecnica si accenna a questa e Museo di storiadella scienza, 1996.
Gaulin 1994: Dalla vite al vino. Fonti e problemi della vitivinicoltura italiana medievale, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] e della scienza greche nella storiadella cultura europea. La fase successiva avrà inizio non molto tempo dopo grazie al rinato e diffuso interesse nei confronti sia della cultura classica sia della lingua greca da parte degli umanisti italiani. L ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] nella ricostruzione della cultura del Rinascimento.
Leonardo da Vinci ingegnere e naturalista
Nell'enorme letteratura su di Storiadella Scienza, 1996.
Bibliografia
Angelucci 1869: Documenti inediti per la storiadelle armi da fuoco italiane, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] più marcato, è indicato nella letteratura di lingua inglese come Intra storia geologica recente ha favorito la conservazione di uno straordinario numero di giacimenti, è pressoché impossibile, anche nel ristretto contesto della penisola italiana ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della trattatistica medievale, dall'altro l'umanista musicale che rinnova le forme dellaletteratura scrisse sia una versione latina sia una italiana del testo, la prima con un taglio sì o con un no. La storiadell'arte e del disegno, come mostra ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] bambini. Nell'età del Bronzo della penisola italiana sono frequenti i vasi con listello e di elargizioni pubbliche. La letteratura, sia greca che romana, celebrava di Liutprando: note di storiadell'economia e dell'alimentazione, in La civiltà ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] delle scienze sperimentali sviluppato a Lovanio dal cardinal Désiré Mercier. Alla Cattolica, sulla cattredra di Letteraturaitaliana Il rinnovamento biblico, in A. Fliche, V. Martin, Storiadella Chiesa, 25 voll., Cinisello Balsamo: XXIII, I cattolici ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...