AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] citata. Del periodo francese dell'A. si parla largamente nella letteratura napoleonica e murattiana edita in , 97. Fra la bibl. italiana attinente all'opera di governo dell'A. a Napoli: L. Bianchini, Dellastoriadelle finanze del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] delldellodelledelladello Stato mantovano, ma anche e soprattutto in politica estera. Indicative delladelladelladellDelladella Concezione) di proprietà delladelldella Repubblica dellastoria,di letteraturadella Lombardia sotto Milano, in Storiastoria, ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] il patriota nel letterato. Conoscitore dellaletteratura tedesca, nei nn. 23 e collaborando al quotidiano La Lega italiana di D. Buffa, prese XXIX, XXXIII, C, CV, 9; R. Carmignani, Storia dei giornalismo mazziniano,I (1827-1830),Pisa 1959, v. ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] nella cultura italiana del XX secolo per la conoscenza della grande letteratura russa: e non solo dell’Ottocento, 1978, pp. 506-515; C.G. De Michelis, Russia e Italia, in Storiadella civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci - R. Picchio, II, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Iacopo
Giulio Cervani
Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] delle sfere governative, oltre che di intransigenti e di laici.
Nel 1868 iniziò ad insegnare a Trieste religione e lingua e letteraturaitaliana fu in rapporti di studio e di amicizia con cultori dellastoria istriana e friulana (da p. P. Kandler ad ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Maria d'
Giuseppe Alberigo
Nacque dopo il 1503 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, e da Castellana Cardona. Sorella di Giovanna, gareggiò con lei [...] della riforma cattolica italiana, Un sonetto dell'Aretino e un ritratto di M. d'A., marchesa del Vasto, in Aneddoti di varia letteratura I, Arch. stor. per le prov. napol., LXVII (1942), pp. 135-156; P. Tacchi-Venturi, Storiadella Compagnia di ...
Leggi Tutto
BASTI (Bassi, Basta), Nicola
Nino Cortese
Albanese di Calabria, nacque in San Nicola dell'Alto (Catanzaro) nel 1767, se è da identificarsi col Nicola Bassi compreso nelle Filiazioni dei rei di Stato, [...] e letteraturaitaliana; con dello Scrofani e di G. Pepe.
Come si ricava dalle sue carte, già comprate da F. P. Ruggiero e poi passate in parte alla Società napoletana di storia patria, fu anche in attivo carteggio con molti dei più illustri italiani ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , La fondazione dell'Università di Napoli e lo Studio di Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in di N. Kamp, Federico II di Svevia, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 743-758. Per le altre fonti e ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] dalla letteratura giuridica contemporanea Cantarino de' Cinuzzi, Cronaca, in I manoscritti italianidella Biblioteca nazionale di Firenze, a cura di A. -63; Id., Per la storiadell'Archivio Visconteo signorile. Notai della corte viscontea di Pavia, in ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Parma.
Nella letteraturadell’Ottocento italiano, ; G. Tocci, Il ducato di Parma e Piacenza, in Storia d’Italia, XVII, I Ducati Padani. Trento e Trieste, Torino Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, a cura di M. Galli, Parma 20092 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...