FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] è stato affermato nella letteratura storica, ma un storico dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 99; R. Davidsohn, Storia di Firenze, problemi di ritrovare le origini delle famiglie nobili fiorentine, in Id., Storiadella nobiltà fiorentina, a cura ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] italiana del chiarissimo Ex Gesuita Carlo Lotti" (Bernardi, p. 346), fu sepolto nel duomo della pp. 356-371; G. Moschini, Dellaletteratura veneziana del secolo XVIII sino a' storiadella Chiesa in Italia, XVIII (1964), 1, p. 30; U. Marcato, Storia ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] antimedicei e interessato alla letteratura. Prima di orientarsi delle truppe senesi, nelle quali era arruolato il meglio della milizia italiana 177; S. Ferente, La sfortuna di Jacopo Piccinino: storia dei bracceschi in Italia, 1423-1465, Firenze 2005, ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] appendice al Saggiosopra la letteraturaitaliana di C. Denina (Torino-Lucca 1762), nel quale basandosi soprattutto sulle Storie di Erodoto intese determinare l'epoca di fioritura dei due poeti.
Ma la maggior parte dell'opera careniana rimase inedita ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] , Milano 1819-21); le settantatré tavole dei Fatti principali dellastoria romana da Romolo fino ad Augusto (Milano 1815) alternate lingua e letteraturaitaliana a Brighton. Ritrattista, oltre che di Foscolo, anche di Mazzini, della famiglia Rossetti ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] delle fonti e dellaletteratura relativa, tant'è che, molti anni dopo, poté ristampare l'opera senza aggiornamenti (Storia pure due sintesi relative alla più recente storiaitaliana: La restaurazione della democrazia (1944-1948) (in Il secondo ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] pubblicazioni di scritti dei principali autori dellaletteratura ebraica russa e palestinese attraverso la , Firenze 1948; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961; Nel primo centenario della nascita di D. L., in La ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] la «priorità dell’uso dellaletteratura in confronto , Il Medioevo, in Federico Chabod e la ‘nuova storiografia’ italiana. 1919-1950, a cura di B. Vigezzi, Milano 1984, d’Italia. La prima età longobarda nella storia e nella storiografia, Pisa 2011, pp ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] in misura maggiore verso la letteratura e la sua opera di vicende e le "voci" dell'Enciclopedia Italiana, col magg. Renzetti per sta compiendo uno studio sull'argomento. G. A. Chiurco, Storiadella rivoluz. fascista, Firenze 1929, III, pp. 304 s.; ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] fin dagli anni giovanili dellastoriadella sua terra, si occupò di preistoria dell'Istria, paletnografia, etnografia, topografia, idrografia, orografia, geologia, ma anche di meteorologia, folklore, lingua e letteratura latina e storia politica. Fu ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...