GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] L. Avanzi in versione italiana, traduttore sino al libro Foscarini, Dellaletteratura veneziana, Venezia 1854, ad ind.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni , Rome 1992, ad ind.; Continuità e discontinuità nella storia… Studi in onore di A. Stella, a cura ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] a cura di F. Carlesi, Roma 1958, pp. 9-151; Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 890 (Giacomo Fagnani), 929 1985, pp. 205 s., 209 s. e passim (con due ritratti della F.); La letteraturaitaliana. I maggiori, II, Milano 1956, pp. 761 s., 776, 795, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] .Belloro, Notizie della famiglia di Cristoforo Colombo, Genova 1821, p. 8 s.; W. Irving, Storiadella vita e dei ligustico di archeologia, storia e letteratura, XII (1885), italiani nei, docc. degli Archivi notarili di Siviglia, in Boll. della Soc ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] 'abate padovano F. Palesi per la lingua latina e italiana, A. Leprotti per la filosofia e ancora C. storiadella Chiesa in Italia, XXXVII (1983), pp. 438-71; U. Baldini, Due raccolte romane di lettere di Eustachio Manfredi, in Scienza e letteratura ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] e promuovere la nazionalità italiana sulle basi dell'indipendenza ... e del sistema rappresentativo" (Storia di Napoli, IX, p ripreso la guida, ed alla Rivista napoletana di politica, letteratura, scienze, arti e commercio da lui fondata nel 1862 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] corte feltresca. Qui, a contatto con i vertici della cultura italiana del tempo, compì i suoi studi, non tralasciando Indicem; P. Floriani, I personaggi del "Cortegiano", in Giorn. stor. dellaletteratura ital., CLVI (1979), pp. 162, 169-172, 176 s ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] italiana del re di Francia Carlo VIII aveva infatti posto fine all'equilibrio tra gli Stati della , Dellaletteratura veneziana, I, Padova 1752, pp. 177 s., 427; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni e il Cinquecento, in Storiadella cultura veneta, 3, Dal ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] N. F. Haym,Biblioteca italiana, Venezia 1728, pp. 29 Dellaletteratura veneziana, Venezia 1854, pp. 419, 429 s.; L. Fassò,Avventurieri della penna nel Seicento, Firenze 1923,passim; C. Morandi,Una polem. sulla libertà d'Italia..., in Nuova riv. stor ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] per mantenere in spagnolo la pronuncia italiana; Kühn invece è la versione Dal 1670 al 1673 insegnò letteratura a Halle, poi tornò a Aveiro, Rome-Saint Louis 1965.
Bibl.: F. S. Clavigero, Storiadella California, I, Venezia 1789, pp. 166-174, 176-179, ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] della carica e del passaporto per il rifiuto di adesione al regime fascista. Superò le. difficoltà economiche, ottenendo incarichi d'insegriamento di letteraturaitaliana 53, 246; S. Fedele, Storiadella Concentrazione antifascista 1927-1934. Milano ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...