LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] e i clichés usuali dellaletteratura pornografica del Settecento, storiadell'Università di Sassari, Roma 2001, pp. 485-511; O. Sanguineti, Un italiano contro Napoleone: il maggiore B. de' L. nel secondo centenario della morte, in Annali italiani ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] Libertà economica. Rivista quindicinale di economia, diritto pubblico, storia contemporanea, letteratura ed arte (ma il sottotitolo e il formato condannato a trent'anni da un tribunale della Repubblica sociale italiana, il G. lasciò Bologna e si ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] uno studio approfondito dellaletteratura apologetica e della teologia cattolica del tempo la filiale italianadell'organizzazione clericale pp. 378 s., 425 s.; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la Rivoluzione Francese e l'Impero ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] separando in due ben distinte sezioni politica e letteratura, adottava una formula che il B. . Coraccini, Storiadell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. LXXI; Necrologio, in Biblioteca italiana, LXXVIII ( ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] 1972-73); tenne inoltre vari corsi di storiadella matematica (1960-61, 1961-62 e 1964 (anche attraverso studi su autori dellaletteratura mitteleuropea e russa come F. L. L.R. nella scuola e nella cultura italiana, a cura di E. Catarsi, Milano 1984, ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] della importantissima biblioteca composta di oltre 30.000 scelti volumi riguardanti scienze giuridiche e sociali, economia, politica, arte, storia, letteratura Coppini, Pietro Bastogi, in La "Società italiana per le strade ferrate meridionali" nell' ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] B. andò poi ampliando la parte italiana fino a darle uno sviluppo autonomo , pp. 216-19; F. Coraccini, Storiadell'amministr. del Regno d'Italia durante il . 261; A. Piromalli, Aurelio Bertola nella letteratura del Settecento, Firenze 1955, p. 112; ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] storia, alla letteratura, alla musica e all'arte.
Notevole influenza nella sua formazione ebbero G. Maffei, presidente della giugno 1936; P. Niccolini, G. G. e la politica ecclesiastica italiana dal 1878 al 1929, Ferrara 1937; A. Rovigatti, Un uomo ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] stor. letterario della Liguria, IX (1908), pp. 6-34; F. Madiai, Nuovi documenti su Sveva da Montefeltro Sforza, in Le Marche, IX (1909), pp. 94-142; G. Crocioni, Le Marche. Letteratura arte e storia in Storiadella civiltà letteraria italiana (UTET), ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] ) e una in lingua italiana (Colonia 1677). Si tratta delle prime manifestazioni dellaletteratura sull'emancipazione femminile: la Astell muoveva dall'esperienza della (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), pp. 1-94, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...