ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] fama leggendaria.
La letteratura isottea del tempo, notizie di I.); A. Campana, Per la storiadelle cappelle trecentesche d. chiesa malat. di S. 4, 10-13); G. F. Hill, A corpus of italian medals of the Renaissance before Cellini, London 1930, Text, n ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Arch. stor. lombardo, XIII (1886), pp. 269-274; P. Ghinzoni, U. Zwingli e F.…, in Boll. stor. della Svizzera italiana, XV Milano…, Torino 1984, ad Indicem; P. Bengrani, Lingua e letteratura a Milano nell'età sforzesca…, Parma 1986, advocem; Milano e ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] , c'era una sostanziale continuità tra il periodo liberaldemocratico dellastoriaitaliana e il periodo fascista: nell'ottobre del 1922 non era a severi studi sull'opera di Marx e sulla letteratura critica relativa.
Infatti, quando riprese, nel 1945, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] storia delpubblico impiego nello Stato moderno: il caso della Lombardia austriaca, Milano 1972, p. 8) risponde solo parzialmente ai fatti, dall'altra il titolo di governatore ricorrente nella letteratura Locke in traduzione italiana, ecc.). Mentre in ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] letteratura di reazione alla confutazione pichiana dell'astrologia, che già contava le opere di G. Pontano e di L. Bellanti. Nell'Oratio, infatti, dopo una storiadella due stampe diverse; anche una redazione italiana a stampa: Prognostico del anno ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] letteratura, gli interessi del giovane F. apparvero tuttavia indirizzarsi verso la storia e la politica locale. Nel 1671 egli divenne delegato della nn. 4-6; ediz. parziale italiana, a cura di L. Fassò in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XXXV [ ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo dellastoria dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] dell'Impero dovevano rimanere concentrate nelle province asiatiche a combattere i Persiani. Le truppe disponibili nella penisola italiana -85; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio in L'Umbria nella storia, nella letteratura, nell'arte, ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] dell'astronomia, con l'attività dei principali centri di studio europei e con la letteratura in F. Coraccini [L. Valeriani], Storiadell'amministrazione del Regno d'Italia durante il Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, I-III, Bologna ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] degli atti e notizie della Società italiana degli autori, 12 s.; G. Lucchini. La vita nuova. Giornale di letteratura e d'arte. Milano 1876-1878, Bellinzona 1939, pp Storia di Milano, XIII, Milano 1959, pp. 407 n., 408; G. Mariani, Storiadella ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] la suggestione della cultura cavalleresca e crociata. Illuminante in tal senso è la storiadella composizione del Firenze 1899, ad Ind.; A. D'Ancora - O. Bacci, Manuale delleletteraturaitaliana, Firenze 1904, I, pp. 591-595; E. Mancini, Un viaggio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...