MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] letteraria, Venezia 1888, pp. 136-143; M. Scherillo, Un vero amore del Sannazaro, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, XI (1888), pp. 131-155; G. Ceci - B. Croce, Lodi di dame napoletane del secolo decimosesto dall'"Amore prigioniero" di ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] , pp. 144 s.; [A. Medin], recensione a Il sacco di Volterra…, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, VII (1886), pp. 451-454; A. D'Ancona, rec. a Il sacco di Volterra…, in Riv. stor. italiana, IV (1887), pp. 76 s.; R.S. Maffei, Due lettere ed un ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] i primi rudimenti d'una storiadellaletteratura a Ragusa.
Non manca neppure un cenno dell'autore a se stesso, di cui ricorda alcuni scritti inediti, come i tre tomi "concionum Italicarum" o prediche in lingua italiana tenute nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] primo '500, in Dante. La poesia, il Pensiero, la storia, Padova 1923 (cfr. la recensione di V. Rossi, in Studi danteschi, VII[1973], p. 138, e di V. Cian, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, LXXXII [1923], p. 197); B. Nardi, La scuola di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] della vittoria, nei pressi dell'accampamento turco. Secondo il Marcotti, sarebbe verosimile addirittura una sua rettifica alla storiadelle Memorie estere del F.), Udine 1983; B. Maier, Le "Memorie estere" di O. F., in Rass. dellaletteraturaitaliana ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] Storiadella Giovine Italia, III, I cospiratori del '33, Torino 1896, p. 252; V. Bozzola, Leggende e figure dellastoria Bruzzone, Un'elegia cimiteriale inedita di P. I. (1785-1873), in La Rass. dellaletteraturaitaliana, XCV (1991), 3, pp. 117-129. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] smarrita di argomento morale (Dialoghi italiani, p. 842).
Ordinato come opera di letteratura militante nell'ambito della contemporanea polemica ramista Un autografo sconosciuto di G. B., in Giorn. stor. della letter. ital., CXXXIV [1957], pp. 333-338; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Br. 1959; P.F. Palumbo, Contributi alla storiadell'età di M., Roma 1959; B. Nardi , Beatrice di Savoia, in Diz. biogr. degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 369-371; A , Medio Evo meridionale. Fonti e letteratura storica dalle invasioni alla fine del ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] rileva la più recente letteratura sull'argomento, come radicale mutamento dell'indirizzo di un principe , 83; II, pp. 22-24, 30-32, 67, 74 s.; C. Cipolla, Storiadelle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 323, 333, 337, 341, 351, 354, ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] e discorsi, Roma 1987, p. 493).
Il vertice della segreteria di Stato, dopo la morte di Pio XI organizzato a Roma dalla Società italiana per l’organizzazione internazionale ( la lettura di libri di storia e di letteratura.
Avendo conservato, negli anni ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...