GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] polemica con G. Carducci, e taluni saggi sulla storia del Rinascimento e del teatro italiano dalle basi 168 s. (C. Lelj); U. Renda - P. Operti, Diz. storico dellaletteraturaitaliana, p. 386; Letteraturaitaliana (Einaudi), Gli autori, I, p. 970. ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] Sulle opere storiche di Francesco Petrarca (Pisa 1889, elogiato da R. Renier nel Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, XVI [1890], pp. 409 s.), Della "Laudatio Urbis Florentinae" di Leonardo Bruni (Livorno 1889), e I "Dialogi ad Petrum Histrum ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] sui trovatori minori di Genova, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, XXXVI (1900), p. 23 n. 2; Storiadella cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza 1976, pp. 547-549; A. Barbero, Il mito angioino nella cultura italiana ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] Roma 1855, pp. 287, 292, 302; G. G. Ferrero, Manoscritti e stampe delle lettere di Paolo Giovio, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, CXXVIII (1951), pp. 393 s.; Mem. stor. e doc. sulla città e sull'antico principato di Carpi, a cura di P ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Seicento (1609-1737): declino o stabilità?, in Storiadella civiltà toscana, a cura di E. Fasano Guarini p. 51; E. Valeri, La moda del tacitismo (XVI-XVII secolo), in Atlante dellaletteraturaitaliana, II, a cura di E. Irace, Torino 2011, p. 259. ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] suo corredo, in Miscellanea di storiaitaliana, XXXV (1897), pp. 307-331; G. Giacosa, Castelli valdostani e canavesani, Torino 1897, pp. 106-116; F. Neri, La contessa di Challant, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, XCVIII (1931), pp. 225-254 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] viniziani, Venezia 1752, pp. 278-293; L. Biadene, I manoscritti italianidella collezione Hamilton nel R. Museo e nella R. Biblioteca di Berlino, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, X (1887), pp. 320 s.; V. Lazzarini, Rimatori veneziani del ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] -133, 134 ss.; S. I[vačic], Sulla Storiadella Grecia del c. V. D. di Cattaro, ibid., V (1836), 78, pp. 371 ss.; N. Tommaseo, Dizionario estetico, Parte moderna, Milano 1853, p. 83; I secoli dellaletteraturaitaliana, VIII, Torino 1856, pp. 82 s.; M ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] saggi, uno di Idee generali sullo stato presente dellaletteraturaitaliana, alla ricerca, conciliante e generica, di " ".
Dal 29 nov. 1852 il C. diveniva professore di storia e letteratura al liceo di Sampierdarena, ma continuò a prestare la sua ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] venne pubblicata postuma (Storiadellaletteratura latina medievale, a cura di E. Franceschini, Spoleto 1960). Nel campo degli studi di letteraturaitaliana si segnala la pubblicazione comparata delle tre edizioni originali dell'Orlando furioso (Roma ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...