MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] letteraria del Duecento, Milano [1913], pp. 76-78; Id., Personaggi danteschi di Bologna, in Giorn. stor. italiano dellaletteraturaitaliana, LXIV (1914), pp. 14-19; G. Bertoni, Il testamento di frate Alberigo Manfredi e U. Bucciola, in Archivum ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, 12: G. Tassini, Genealogie dei cittadini originari Per Bernardo Bembo. Le sue relazioni coi Medici, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, XXVIII (1896), p. 350; G. Ludwig - P. ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] dalla madre la passione per la letteratura e le simpatie mazziniane.
Dopo aver Storiadella Resistenza italiana, Torino 1964, ad ind.; M. Giovana, Resistenza nel Cuneese. Storia di una formazione partigiana, Torino 1964, ad ind.; G. Bocca, Storiadell ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] coltura e le relazioni letterarie d’Isabella d’Este Gonzaga, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, XXXIV (1899), pp. 34 s.; C. Ausserer - G. Trento 1969, p. 76; E. Agosta del Forte, Storia e storici mantovani, Mantova 1971, pp. 45-107; La ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] ), Storiadella pedagogia italiana (1872), oltre numerosi scritti occasionali. Nel quadro della salvaguardia della natura (1876); Val di Pia: passeggiate appennine (1879); Storiadellaletteratura in Italia ne' secoli barbari (1882-83). Linguaggio e ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] G. Natali, Pasquale Paoli nella letteraturaitaliana del Settecento, ibid., XII (1936), p. 260, G. Volpe, Storiadella Corsica italiana, Milano 1939, pp. 134, 154, 167, 222; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] Firenze 1876, passim; M. Faloci Pulignani, Le arti e le lettere alla corte dei Trinci di Foligno, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, II (1883), pp. 31-49; G. Crocioni, Dialettalismi del Quadriregio, Teramo 1900; E. Filippini, La materia del ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] dellaletteraturaitaliana, 1935, vol. 105, pp. 104-127. Sul periodo trascorso nella legione straniera forniscono notizie: gli stati di servizio e le lettere conservate nel citato fondo archivistico; G. Bernelle - A. de Colleville, Storiadell ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] lingua e letteratura tedesca.
Dallo scoppio della prima guerra mondiale combatté sul fronte dell’Isonzo l’Archivio di storiadella filosofia italiana (poi Archivio di storiadella cultura italiana, 1939-43), diede prova della sua piena maturità ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] , Biografia documentata di Giovanni Aurispa, Noto 1891, p. 56; Id., Briciole umanistiche, III, B. G., in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, XVIII (1891), pp. 216-224; Id., Vita di Guarino Veronese, in Giornale ligustico, XVIII (1891), pp. 201 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...