MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] , ibid. 1924) e, infine, nel grande disegno dellaStoriadellaletteratura latina (I-II, ibid. 1925-27) non a torto accostata, da più critici, a quella dedicata da F. De Sanctis alla letteraturaitaliana.
Il M. si colloca, così, nella tradizione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] 1888, p. 500; I. Carini, La coronazione di Corilla giudicata da Gaetano Marini, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, XX (1892), pp. 311-314; G. Gasperoni, La storia e le lettere nella seconda metà del sec. XVIII, Jesi 1904, pp. 35 ss. e passim ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] cattedra di letteraturaitaliana in città (Della necessità d’istituire in Roma una cattedra di letteratura classica italiana, a Costanza, ritenuta responsabile della malattia e della precoce morte, fino alla stampa dellaStoriadella malattia per la ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] 484, 515; G.B. Corniani, I secoli dellaletteraturaitaliana dopo il suo risorgimento, II, Milano 1833, pp. 352 s.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, II, Venezia 1835, pp. 275-277; F. Cusani, Storia di Milano, III, Milano 1864, p. 340 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] esistenti -, nonché una Storiadellaletteratura greca (Firenze 1953).
Convinto della necessità di studiare il (1928-1938), Milano 1998, pp. 52-55, 201-203, 211-215; Enc. Italiana, Appendice I e Appendice III, s.v.; F. Pontani, Un eroe tra due mondi ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Note e documenti, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, IX (1887), p. 130; della R. Società romana di storia patria, 1930-32, nn. 53-54, pp. 366-373; A. Pastore, P. P. cortegiano ed eresiarca (1505 ca. - 1574?), in Rivista storica italiana ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] Beitrag zur italienischen Novellistik, Aarau 1905; L. Frati, Fonti storiche di alcune novelle di C. M., in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, LI (1908), pp. 433-436; E. Misteli, Die italienische Novelle, Aarau 1915, pp. 34-59; M. Righetti, Per ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] , dove si stabilì e tenne brillanti lezioni sulla letteraturaitaliana intesa come espressione del sentimento nazionale, in linea con Michelangelo. Monografie estratte dai corsi di storiadellaletteratura nazionale in Italia professati dall’autore ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] de' Malatesti, 1-2, Rimini 1880, ad ind.; A.F. Massera, Malatesta Ungaro e la Viola Novella, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, LXIII (1914), pp. 174 s.; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 145-157; P.G. Pasini, Jacopo Avanzi ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] dellaletteraturaitaliana, Palermo 1860; Sulla libertà di insegnamento: lettera al cav. G. Lo Bianco, Palermo 1886; Scritti…, Palermo 1898; Scritti vari. Orazione, scritti di economia pubblica, critica religiosa, Palermo 1898; Scritti vari. Storia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...