PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] , pp. 762 s.; L.C. Volta, Compendio cronologico-critico dellastoria di Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri tempi, Mantova 1827 l’umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giornale Storico dellaLetteraturaItaliana, XVI (1890), p. 123; F. Tarducci ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] Di Anton Lelio romano e di alcune pasquinate contro Leone X,in Giornale storico dellaletteraturaitaliana,XXVIII (1896), pp. 79, 82, 83, 85, 86; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo,IV, Roma 1901, passim;A. Schulte, Die Fugger in ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Ricuperati, La difesa dei "Rerum Italicarum Scriptores" di L.A. Muratori in un inedito giannoniano, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CXLII (1965), pp. 388-418; Id., Alle origini del Triregno: la Philosophia adamito-noetica di A. Costantino ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] il giovane F. si appassionava ai grandi dellaletteraturaitaliana da cui gli veniva soprattutto il senso di severo, oltre che in P. Colombo, cit., in C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, V, Milano 1950, pp. 122, 130-181, e ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] Rua, Intorno alle "Piacevoli notti" dello Straparola, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, XV (1890), pp. 137, ., 67 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1956, p. 469; D. Amayden, La storiadelle famiglie romane…, Roma s. d., pp ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] II, p. 121; U. Gobbi, L'economia politica negli scritt. italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 24-26; L. della fac. di giurisprudenza (R. univ. di Cagliari), XXVIII (1940), pp. 344-351; G. Santangelo, Lineamenti di storiadellaletteratura ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] araldiche-genealogiche, Genova 1924, n. XVIII, pp. 22-25; C. Dionisotti, Miscellanea umanistica transalpina, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CX (1937), pp. 253-300; G. Mercati, Notizie varie sopra Niccolò Modrussiense, in Opere minori, IV ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] 1991, pp. 551 s.; G. Zaccagnini, Personaggi danteschi di Bologna, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, LXIV (1914), pp. 14-19; G. Fasoli, Guelfi e ghibellini in Romagna, in Arch. stor. italiano, 1936, vol. 1, p. 173; P. Zama, La morte di frate ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] ; C. Paoli, Studi sulle fonti dellastoria fiorentina, in Arch. stor. italiano, s. 3, 1875, t. 21, pp. 453-474; C. Cipolla - V. Rossi, Intorno a due capi della Cronica malispiniana, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, VIII (1886), pp. 231-241 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] 1983, pp. 749-755; P. D’Achille - C. Giovanardi, La letteratura volgare e i dialetti di Roma e del Lazio. Bibliografia dei testi e , in Storiadella lingua e storia, Atti del II Convegno dell’Associazione per la Storiadella Lingua Italiana, Catania ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...