GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] dell'edizione dei Frammenti autografi dell'Orlando Furioso per un supplemento del Giornale storico dellaletteraturaitaliana forse uno degli elementi che favorirono una svolta nella storiadella casa editrice, insieme con il contemporaneo innesto di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] gli Sforza nel castello di Pavia…, II, Milano 1883, pp. 483 s.; A. D'Ancona, Il teatro mantovano nel sec. XVI, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, V (1885), p. 17; V. Cian, P. Bembo e Isabella d'Este…, ibid., IX (1887), p. 96 n.; A. Luzio - R ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] dellaletteraturaitaliana rinvio anche per il censimento completo dei manoscritti e delle stampe adespoto di N. da C., Torino 1892; A. Luzio-R. Renier, N. da C., in Giorn. stor. d. lett. ital., XXI (1893), pp. 205-264; XXII (1894), pp. 65-119; G. ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] storico di PietroVerri, Cremona 1803, pp. 204 s.; A. Lombardi, Storiadellaletteratura italiananel secolo XVIII, III, Modena 1829, pp. 64-67; G.B. Corniani, I secoli dellaletteraturaitaliana dopo il suo risorgimento, II, Milano 1833, pp. 539 s.; M ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] lo spagnolo e acquisì una buona conoscenza dellaletteraturaitaliana. Apprese, com'era tradizione, i più affidare al Priorato il primo incarico, riguardante la stesura di una storia di Ferdinando III, che sarebbe rimasta incompiuta (il I volume ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] " (La letteraturaitaliana nel secolo XIX. Scuola liberale - scuola democratica, Napoli 1944, pp. 56 s.). Citando De Sanctis, B. Croce avrebbe recato il G. come esempio della laboriosità e scrupolosità tedesche (Storiadella storiografia italiana nel ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] Milano 1880, pp. 278-280 e 396; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892 , Nel castello ducale di Sartirana, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, LVI(1938), pp. 280-298; R. Bergadani ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] tutti i tempi e i momenti essenziali dellastoriadella civiltà italiana. Non stupisce, quindi, che egli si Mazio e dal G., che, benché sottotitolato Giornale romano di storialetteratura belle arti filologia e varietà, si proponeva in realtà di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] , VI (1976), pp. 847-875; A. De Petris, Il Dialogus consolatorius di G. M. e le sue fonti, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CLIV (1977), pp. 76-106; Id., G. M. and his "Consolatoria", in Bibliothèque d'humanisme et Renaissance, XLI (1979 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] . 154-168; L. Berra, Nove lettere inedite di mons. G. G. e nuove notizie sulla sua nunziatura di Spagna, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, LXXIX (1922), pp. 274-289; Id., Per la dedica di un sonetto del G., ibid., LXXXVIII (1926), pp. 189 s ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...