CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] . Ma dellastoriadella filosofia, il C. (autore peraltro di un fortunato manuale che ebbe sei edizioni italiane, una vari di letteratura politica e arte: I doveri del soldato. Trattatello, Firenze 1859; Napoleone o la norma degli italiani. Dialogo, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] N. Machiavelli e di altri pensatori italiani, lette all'Accademia delle scienze morali e politiche.
All'inizio in Storia e civiltà della Campania. L'Ottocento, Napoli 1995, pp. 393 ss.; R. Giglio, La letteratura del sole. Nuovi studi di letteratura ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] storia, ibid. 1968).
Le ultime energie intellettuali dei F. si concentrarono attorno alla direzione della rivista Il Risveglio del Mezzogiorno (bimensile di letteratura Dal fascismo alla Resistenza, in Letteraturaitaliana, diretta da C. Muscetta, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] F. Pintor nella direzione del Dizionario biografico degli Italiani.
Questo insieme inconsueto di esperienze fece del F., fra l'altro, un divulgatore di rara efficacia, come si può vedere da una breve Storiadella città in Italia (Torino 1958), da una ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] conoscenze e i suoi impegni culturali - letteratura, storia, archeologia -, che egli manteneva nel del papa…, Roma 1907, I, pp. 87 ss.; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana, Bari 1951, pp. 492 ss.; S. Negro, Seconda Roma, Vicenza 1966 ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] moderna, nella quale allo studio dell'antichità (delle lingue, delleletterature, dellastoria dei popoli antichi) si s., 219-222, 327-330; T. Tomasi, Idealismo e fascismo nella scuola italiana, Firenze 1969, pp. 138, 171 s.; M. Laeng, Le correnti ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] , sulla storia del Veneto, sul movimento nazionale sloveno, sul nesso fra idealismo e sindacalismo rivoluzionario. Approfondì la riflessione sui temi dell'autogoverno, del ruolo dei partito, della peculiarità della prospettiva rivoluzionaria italiana ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] , Le cronache italiane nel Medio Evo, Milano 1909, pp. 299-300; A. Beltrami, Gli scrittori latini della Liguria medievale, in IlComune di Genova, III(1923), pp. 651-653; A. Giusti, Lingua e letteratura latina in Liguria, in Storia di Genova, II ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] narrazione a "spaccati" e "fette" della vita, "senza saperne fare il simbolo di storia universale". Il F. ne fu contrariato raccolti ad Alba presso il Fondo Feneglio. Raro esempio nella letteraturaitaliana dei Novecento, l'opera del F. ha dato luogo ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] che tenne fino all'aprile 1856 - della cattedra di lingua e letteraturaitaliana al Queen's College, sebbene la 1933, III, s.v.; I senatori del Regno…, II, Roma 1934, p. 227; Storiadella Puglia, a cura di G. Musca, Bari 1987, II, p. 176; The Concise ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...