COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] nel luglio 1846, l'Antologia italiana. Furono questi, tra il ' tempi. Contr. alla storiadelle società segrete, Torino 1957, pp. 131 s.; Storia del Parlamento ital., del C.: G. Corniani, I secoli dellaletteratura ital. dopo il suo Risorgimento, VIII ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] numismatica e la funzione della moneta nel mondo antico (Milano 1915); I socialisti italiani e la guerra (ibid. 1917); Guerra e civiltà (ibid. 1918, parzial. rist. in Confronti storici, pp. 106 ss.); Storia greca (Firenze 1922); Cronache quadriennali ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] rifiuto di aderire alla Repubblica sociale italiana fece il 22 dic. 1943), , sul valore letterario dell'esegesi ambrosiana, su storia, leggenda e poesia anzi fosse "letterariamente una fiacca appendice delleletterature classiche" (L.F. Pizzolato, ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] letteratura scapigliata e insieme al tardo romanticismo dominante nella narrativa italiana ., 171, 174; B. Croce, Letter. della nuova Italia. Saggi critici, Bari 1964, pp. 335, 337, 339; F. Chabod, Storiadella politica estera ital. dal 1870 al 1896, ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] dello Spielbergo non era più l’antico soldato della libertà Italiana, ma il nuovo apostolo della Avrei solamente pubblicato volentieri la mia storia di me medesimo, ed aveva tra S. P. e Angelo Brofferio, in Letteratura & società, III (2001), 3, pp ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] l'illusione di poter affrettare il corso dellastoria, l'unità italiana era da attendersi non come il risultato 1841 collaborò al Museo di letteratura e filosofia (poidal 1843 Museo di scienza e letteratura) con altri scritti storici, filosofici ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] 281-293).
La letteratura sul B. è quella di venti anni di storia politica e militare italiana; storie generali sono qui indicate III, Torino 1787, pp. 149-208; M. Daverio, Memorie sulla storiadell'ex Ducato di Milano, Milano 1804, pp. 21-75; L. ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] in prima linea che fece di Pepe «l’uomo delle tre rivoluzioni» (C. Muscetta, Letteratura militante, Firenze 1953, p. 211), come lo poter fare di Napoli il centro della rivoluzione italiana» (Cortese, in P. Coletta, Storia del Reame di Napoli, 1954, ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] storiadell'arte tenuta da I. B. Supino, che gli affidò il rifacimento del Manuale di storiadell'arte italiana storico dellaletteratura ital., CXVII [1941], pp. 161-202; Ilmondo cittadino nelle pagine di s. Caterina, in Bull. senese di storia patria ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, XIII (1886), pp. 5-24 dell'estr.; T. Ilgen, s.; S.C. Riley Smith, Corrado, marchese di Monferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 381-386; A.A. Settia, Gavi sveva, in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...