BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] nel circolo del Guarino. Nella letteratura storica - in Venturi, Giorgio gl'indirizza nella traduzione italianadell'operetta sulla congiura dei Pio, esatta storiadell'acquisto e donazione alle pp. 61-68; per la storiadella rilegatura della Bibbia ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] dell'Italia degli Schwarzenberg (Filippo e jacopina) che gli furono larghi di aiuto ora e in seguito (F. Bosio, Ricordi, p. 80). Aveva tentato, nel 1854, di concorrere alla cattedra di letteraturaitaliana ., in Bollettino stor. della Svizzera ital., ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] dell’arte e dellaletteratura, essendo convinto della fecondità di un approccio interdisciplinare allo studio dellastoria contemporanea.
Verso la storia in Il fascismo e i partiti politici italiani. Testimonianze del 1921-1923, San Casciano 1966 ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] delle armi e l'equitazione.
Al periodo dei suoi studi risalgono la passione per la letteraturaitaliana, e memorie dì Tivoli, a cura di V. Pacifici, in Studi e fonti per la storiadella regione tiburtina, Tivoli 1920, pp. 6, 74-77, 79, 81, 88, 90, ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] perché cancellava nell'opinione pubblica italiana tristi ricordi, ma non dellaletteratura storica sulla guerra italo-etiopica e nel quadro delle , Milano 1963, ad Indicem; F. W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; R. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] invano di avere come difensore quello che, tra i democratici italiani, era forse a lui il più vicino, F. della classe o meno note alla letteratura G. Gabussi, Memorieper servire alla storiadella rivoluzionedegli Statiromani, Genova 1851. Sull ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] 1766 "declamava […] contro gl'italiani", ossia il G. e Squillace Maiorini, ibid. 2000, ad indices; G. Casanova, Storiadella mia vita, a cura di P. Chiara - F. M. Di Pinto - E. Rossi, La letteratura spagnola del Settecento…, Firenze 1974, ad ind.; ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] letteratura sull'argomento ha contrapposto in maniera rigida alla figura del Caracciolo quella dell l'uso della lingua italiana negli atti della corrispondenza dell'A. col Caracciolo e con l'Acton); P. Sposato, Documenti vaticani per la storiadella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] di roccaforte della libertà italiana. "È 258, 304, 331, 337, 339; A. Medin, La storia... di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp. 389, 555; a p. 220con l'omonimo figlio di Tommaso); B. Cinti, Letteratura e politica in J. A. de Vera amb.... a Venezia ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] dell'avvocato Luigi Colla, autorevole esponente del foro piemontese, continuando però ad occuparsi di politica e di letteratura Milano 1964, pp.277, 278, 658; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896. Le premesse, Bari 1965, p ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...