Treves, Piero
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] un'informazione enciclopedica volta alla rivitalizzazione degli studi classici, la cui presenza nella letteraturaitalianadell'Ottocento è una costante. Gli studi di T. sulla storia antica si caratterizzano, oltre che per la vasta erudizione, per la ...
Leggi Tutto
MOTZO, Bacchisio Raimondo
Storico dell'antichità, nato a Bolotana (Nuoro) il 6 marzo 1883. Professore di storia greca e romana nell'università di Cagliari (1925-53), è soprattutto noto per le sue ricerche [...] 1928; Caesariana et Augusta (Estr. da Annali della facoltà di filosofia e lettere dell'Università di Cagliari), Cagliari 1933. Si è anche occupato di storiadella geografia: Il compasso da navigare. Opera italiana del sec. XIII; pref. e testo del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Vaticano II (25 genn. 1959), in Rivista di storia e letteratura religiosa, XXVIII (1992), pp. 607-643; A. IV, Roma 1995; A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storiadell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - A. Vauchez ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , La fondazione dell'Università di Napoli e lo Studio di Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in di N. Kamp, Federico II di Svevia, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 743-758. Per le altre fonti e ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] dell'attenzione. Niccolò Machiavelli e altri studiano la politica e le sue leggi, Francesco Guicciardini scrive un'importante Storia d'Italia. Nasce la letteratura lo Stato multietnico per eccellenza: Tedeschi, Italiani, Slavi, Ungheresi si trovano a ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] La forte sperequazione tra storiadell'Europa e storia del mondo extraeuropeo si esprime della propria individualità etnica e civile di paese del Sol Levante.
La vastissima letteratura contatto con la realtà concreta della vita italiana che ci si può ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Magno, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 27, 1991, di A. Bocognano, ivi 1974-75; con trad. italiana: Commento Morale a Giobbe, a cura di P. A. Petrucci, Materiali e ipotesi per una storiadella cultura scritta nella Roma del IX secolo, ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] funzionari e dell’imperatore stesso. Nella letteratura de sacerdotio Symmachi al British Museum, in Rivista Storica Italiana, 89 (1977), pp. 425-489; e le origini del motivo della vittoria incruenta, in Rivista di Storiadella Chiesa in Italia, 38 ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] papale; costituì prova inequivocabile che ormai, nella coscienza della Chiesa italiana (ma si può anche dire tout court occidentale dello scritto ciprianeo giunto a noi (cfr. P. Gramaglia, Cipriano e il primato romano, "Rivista di Storia e Letteratura ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Costantino diviene un topos dellaletteratura canonistica già a partire dalla seconda metà dell’XI secolo, la in Diritto e potere nella storia europea, Atti del quarto Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, in onore di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...