Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] A. Bonsanti e nelle scrittrici G. Manzini e A. Banti.
Storia
Giorno della m.
Il 27 gennaio, data dell’abbattimento (nell’anno 1945) dei cancelli di Auschwitz, riconosciuto dalla Repubblica Italiana con l. 211/20 luglio 2000 come giorno destinato a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Lima e di Cuzco, iniziate alla fine del 16° secolo. B. Bitti, di formazione italiana, è il pittore più importante: a lui è attribuito anche il rilievo dell’Assunzione del retablo della chiesa omonima di Juli, sulle rive del Titicaca, ma la scultura è ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] nel 5° sec. Vandali si insediarono sulla costa occidentale.
Storia medievale
Alla fine del 5° sec. la S. passò sotto prima lingua d’arte italiana, tra i poeti della corte di Federico II, e in siciliano esiste una ricca letteratura dialettale, in cui ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] la sua storia si identifica con quella della contea letteratura che l’unione politica con la Castiglia privò presto anche della lingua, sostituita dal castigliano. J. Boscà rinnovò la vana ingegnosità della scuola valenziana con l’imitazione italiana ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] . Drakul. Nei decenni successivi la letteratura macedone si esprime soprattutto nell’ambito della poesia dove, accanto alla voce femminile fusione tra l’iconografia paleologa ed elementi dell’arte italiana. Intensa fu l’attività edilizia durante il ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] schemi che erano ancora quelli dell’o. seria (Idomeneo, Re di Creta e La Clemenza di Tito) o dell’o. buffa italiana (Le nozze di Figaro, già orientate verso il gusto romantico per le storie tragiche incentrate su contrasti amorosi e politici. Nel ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro dellastoriadell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] alcuni fenomeni già in atto nelle aree italiane più a contatto con l’Egeo (in particolare alcune zone dell’Italia meridionale e della Sicilia), quali l’estrazione della porpora dai muricidi e la produzione dell’olio di oliva. In Italia meridionale ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Iugoslavi, 550.000 Italiani e 300.000 Greci , 1987); problematiche interne allo stesso far letteratura in K. Modick (n. 1951, dell'ambiente, della cultura e dellastoriadell'arte, attraverso un'elaborazione estraniante che le liberi dal gravame delle ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 4914), Italiani (4336), Tedeschi (3411), Irlandesi dello Stato Libero alto è il fregio incompiuto che rappresenta la Storia del continente, affresco monocromo di C. Brumidi opera di Bela Pratt e simboleggiano la Letteratura, la Scienza e l'Arte. Vi ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] dalla censura; la letteratura ha preso, in parte, il cammino dell'esilio. Le tendenze nel campo dellastoria climatologica e in quello dellastoria del paesaggio (1971), dove tra gli altri furono presenti gli italiani L. Quaroni, B. Zevi, L. Benevolo, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...