BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] A Verona, il B., che si dilettava anche di letteratura (si ricordano di lui vari sonetti ed una canzone 236; VI, ibid. 1887, pp. 53, 189, 190; C. Manfroni, Storiadella marina italiana, Roma 1897, p. 459; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] dellaletteraturaitaliana, XI, (1902), pp. 288 s.; F. Novati, L.A.F., in Archivio storico lombardo, s. 3, XVIII (1902), p. 196; N. Tamassia, L.A.F. Necrologio, in Archivio storico italiano, s. 5, XXIX (1902), pp. 409 ss.; B. Croce, Storiadella ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] letteraria, Venezia 1888, pp. 136-143; M. Scherillo, Un vero amore del Sannazaro, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, XI (1888), pp. 131-155; G. Ceci - B. Croce, Lodi di dame napoletane del secolo decimosesto dall'"Amore prigioniero" di ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] , pp. 144 s.; [A. Medin], recensione a Il sacco di Volterra…, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, VII (1886), pp. 451-454; A. D'Ancona, rec. a Il sacco di Volterra…, in Riv. stor. italiana, IV (1887), pp. 76 s.; R.S. Maffei, Due lettere ed un ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] i primi rudimenti d'una storiadellaletteratura a Ragusa.
Non manca neppure un cenno dell'autore a se stesso, di cui ricorda alcuni scritti inediti, come i tre tomi "concionum Italicarum" o prediche in lingua italiana tenute nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] primo '500, in Dante. La poesia, il Pensiero, la storia, Padova 1923 (cfr. la recensione di V. Rossi, in Studi danteschi, VII[1973], p. 138, e di V. Cian, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, LXXXII [1923], p. 197); B. Nardi, La scuola di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] della vittoria, nei pressi dell'accampamento turco. Secondo il Marcotti, sarebbe verosimile addirittura una sua rettifica alla storiadelle Memorie estere del F.), Udine 1983; B. Maier, Le "Memorie estere" di O. F., in Rass. dellaletteraturaitaliana ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] Storiadella Giovine Italia, III, I cospiratori del '33, Torino 1896, p. 252; V. Bozzola, Leggende e figure dellastoria Bruzzone, Un'elegia cimiteriale inedita di P. I. (1785-1873), in La Rass. dellaletteraturaitaliana, XCV (1991), 3, pp. 117-129. ...
Leggi Tutto
Tenca, Carlo
Critico letterario, giornalista e politico (Milano 1816 - ivi 1883). Dopo essersi brevemente dedicato all’insegnamento, iniziò a collaborare a importanti riviste: «Italia musicale», «Corriere [...] a Milano si recò a Firenze dove diresse la «Costituente italiana». In seguito, tornato a Milano, fondò «Il Crepuscolo» dialetti, rifletté sul ruolo dello scrittore nella società e abbozzò una breve storiadellaletteratura russa dalle origini a ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] si recarono nel 17° sec. numerosi missionari italiani, tra i quali emerge G.A. Gavazzi. le milizie islamiche.
LetteraturaLetterature orali
La tradizione letteraria per individuare le linee di una storiadell’arte africana si è avviato soltanto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...