CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] 164 (rec. di V. Cian, in Giorn. stor. della lett. ital., CIX [1937], pp. 141-150); A. Roncaglia, La quest. matrim. di Enrico VIII e due umanisti italiani contemporanei, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, CX(1937), pp. 113-119; G. Boffito ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] . 15-27, 186-191; R. Rinaldi, Umanesimo e Rinascimento, in Storiadella civiltà letteraria italiana, I, Torino 1990, pp. 880 s.; R. Cardini, "Antichi e moderni" in Paolo Cortesi, in Rass. dellaletteraturaitaliana, XCV (1991), 3, pp. 26 s.; D. Marsh ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] allo studio della filosofia, dellastoria, della lingua e letteratura greche. Stabilì in La rassegna dellaletteraturaitaliana, LXII (1958), pp. 370-374; B. Weinberg, A history of literary criticism in the Italian Renaissance, Chicago 1961 ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] ital., III. Milano 1833, pp. 279 s.; F. Zanotto, Storiadella predicazione nei secoli dellaletteraturaitaliana, Modena 1899, pp. 138 s.; R. Fulin, Documenti per servire alla storiadella tipografia veneziana, in Arch. veneto, XXI II (1882), p. 130 ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Sul processo di B., in Miscellanea di studi di letteratura cristiana antica, I (1947), pp. 21-39 , pp. 369-400. Una traduzione italiana recente è in Boezio. Gli opuscoli teologici de B., in Rivista critica di storiadella filosofia, XIV (1959), pp. 60 ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] P. Misciattelli, I-VI, Firenze 1970. Per la letteratura e le edizioni di fonti fino al 1950 si G. Petrocchi, S. C. da S., in Storia.della letter. ital., Milano 1965, II, pp. 656 edizione francese del 1913 e in quella italiana del 1968, ibid., pp. 343- ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] storiadella Chiesa e della rivelazione cristiana, sottolineando il significato provvidenziale della a dare indicazioni sulla letteratura più recente.
Sul della storiografia bonaventuriana nell'ultimo cinquantennio, si può vedere nell'edizione italiana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] Torino 1991; C. Frugoni, F. e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e a Pozzi, Il "Cantico di frate Sole" di s. F., in Letteraturaitaliana (Einaudi). Le opere, I, Dalle origini al Cinquecento, Torino 1992, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] alla storia. Il Galiani in effetti enuclea un elemento che rimarrà acquisito nella successiva letteratura storiografica Settecento, in Riv. stor. ital., LXXV (1963), part. pp. 782 ss. e dello stesso, Illuministi italiani, VII, Milano-Napoli 1965 ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] inedito del C., in Lettere italiane, XXII(1970), pp. 554-81; G. Della Volpe, Le poetiche del '500, in Opere, V, Roma 1973, pp. 103 s.; R. Barilli-E. V. Moretti, La letteratura e la lingua, in Letteraturaitaliana. Storia e testi, Bari 1973, IV ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...