MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] soppresse, Serie 5, 930; G.A. Massala, Dissertazione sul progresso delle scienze e dellaletteratura in Sardegna dal ristabilimento delle due Regie Università, Sassari 1803, p. 25; G. Manno, Storia di Sardegna, IV, Torino 1825-27, p. 252; P. Martini ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] Scienza dello Spirito (Palo del Colle 1971), Rudolf Steiner (Palo del Colle 1973).
A. Masci, Enrico Pappacena, in Note di Antroposofia, 1981, n. 1; L. Salini, Strutture simboliste ne “I nostri Quaderni” pp. 675-686; G.L. Vacca, Letteraturaitaliana ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] dellaletteraturaitaliana, appunto, - ma con testo greco a fronte e corredata dalle Note sopra Polibio delloStoria di Pontevico, Cremona 1881, pp. 470-473, 479-484; P. Guerrini, I corrispondenti bresciani del Muratori, in Rivista di storiadella ...
Leggi Tutto
FORTE (Forti, Fortis), Giovanni Bernardo
Pamela Anastasio
Nacque a Savona intorno al 1420 da Iacopo e Violante De Ferrari, ambedue nobili savonesi, ed entrò come novizio nel convento agostiniano di [...] della Divina Commedia. Tutto ciò, oltre a rivelare una buona conoscenza da parte del F. dellaletteratura e dellaitalianadelledella città di Savona, in Arch. della Soc. savonese di storia patria, VIII (1925), pp. 164-166; I. Scovazzi, Storia ...
Leggi Tutto
CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] fu ignaro dellaletteratura illuministica.
Dell'erudizione in datata Mediolani 1753); un compendio, in lingua italiana, del C. degli Elementi di rettorica . 113-151); l'Ajuuto della memoria per tutta l'antica storia in grazia de' giovanetti apprestato ...
Leggi Tutto
CORNARO, Giuseppe Antonio
Paolo Preto
Nato nel 1725 (non sappiamo se a Venezia o a Bergamo), condusse una vita piuttosto ritirata ed oscura, di cui sono rimaste poche e scarne notizie. Di lui sappiamo [...] della lingua e dellaletteratura francesi contemporanee.
In corrispondenza con vari esponenti del giansenismo italiano della suscitata in alcuni ambienti italiani sia per le finalità 1788) che ripercorre la storia dei parroci dalle origini apostoliche ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] maltesische Sprache..., Leipzig 1810, p. 6; D. Scinà, Prospetto dellastoria letteraria di Sicilia nel sec. XVIII, I, Palermo 1824, p . 129-133; V. Laurenza, Il contributo di Malta alla letteraturaitaliana, in Civiltà maltese, Roma 1940, pp. 209-211. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , La fondazione dell'Università di Napoli e lo Studio di Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in di N. Kamp, Federico II di Svevia, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 743-758. Per le altre fonti e ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Polo, in Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di monsignor Lodovico L’eresia del Libro Grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, pp. Salmi (1536-1541), in Rivista storica italiana, CXXIV (2012), pp. 831-875; ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] un compromesso almeno la questione della nomina dei vescovi. Da oltre ad una versione italiana di tre libri del De riforma esiste una letteratura storiografica abbastanza ampia cenni che ne dà L. v. Pastor, Storia dei papi, XVI, Roma 19341 2, p. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...