GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] della Repubblica Italiana, fu nominato membro dell M. Rosa, Il giansenismo, in Storiadell'Italia religiosa, II, L'età storia del Risorgimento italiano), Milano 1996, Roma 1997, p. 132; L. Guerci, Istruire nelle verità repub-blicane. La letteratura ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] italiana del chiarissimo Ex Gesuita Carlo Lotti" (Bernardi, p. 346), fu sepolto nel duomo della pp. 356-371; G. Moschini, Dellaletteratura veneziana del secolo XVIII sino a' storiadella Chiesa in Italia, XVIII (1964), 1, p. 30; U. Marcato, Storia ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] della Deputazione di storia patria per le Romagne, membro corrispondente di quella di Firenze, r. ispettore onorario delle biblioteche e collaborò alla nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores. Collaborò, inoltre, all'Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] (1996), pp. 309-339 (= G. Bona,Scritti di letteratura greca e storiadella filologia, Amsterdam 2005, pp. 281-309); G.F. Gianotti e la cultura italianadell’Ottocento, in Lo studio storico del mondo antico nella cultura italianadell’Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] circuiti dell'erudizione italiana. Oltre 1774), pp. 16-18; G. Moschini, Dellaletteratura veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni Gregorio XVI) - Mandelli, a cura di D. Federici, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, IX (1937), pp. 905 s ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] della Congregazione somasca. Cenni storici, ibid. 1855), preludio ad una più ambiziosa storia dela beneficenza italiana illustratore ...). Frutto dell'indefesso lavoro di 40 anni furono le bibliografle sui grandi poeti della nostra letteratura. Tra il ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] per mantenere in spagnolo la pronuncia italiana; Kühn invece è la versione Dal 1670 al 1673 insegnò letteratura a Halle, poi tornò a Aveiro, Rome-Saint Louis 1965.
Bibl.: F. S. Clavigero, Storiadella California, I, Venezia 1789, pp. 166-174, 176-179, ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] delle età del mondo l'evolversi dellastoria umana: la prima parte del Chronicon assume così un aspetto didattico e riassuntivo. Con questa sezione il G. fornisce, nella letteratura latino, in Storia generale dellaletteratura italiana, a cura ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] . 156; G. Canonici Fachini, Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura, Venezia 1824, p. 152; I. H , Monache e monasteri romani nell'età del quietismo, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, I, Roma 1977, pp. 63, 68, 80, ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] pubblicazioni di scritti dei principali autori dellaletteratura ebraica russa e palestinese attraverso la , Firenze 1948; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961; Nel primo centenario della nascita di D. L., in La ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...