PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] e cruscante il primo, frate minore e studioso di letteratura il secondo.In edizioni moderne si leggono I cantici cura di D. Bornstein - R. Rusconi, Chicago 1996, p. 130; Storiadella spiritualità italiana, a cura di P. Zovatto, Roma 2002, pp. 90-92; P ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] dellaletteraturaitaliana - in particolare di quella umanistica e rinascimentale - e delleletterature europee neolatine, della , LIX (1908), 1, pp. 350-355; G.G. Franco, Appunti stor. sopra il concilio Vaticano I, a cura di G. Martina, Roma 1972, ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] , pp. 235-273; G. Gasperoni, Il contributo della Romagna all'opera di Muratori, in Studi di storia e di critica dedicati a Pio Carlo Falletti…, Bologna 1915, pp. 499-501, 506; Giornale storico dellaletteraturaitaliana, LXV (1915), p. 447; G. Natali ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] letteratura friulana.
La Cronica dei patriarchi d'Aquileia... dall'anno 452 sino al 1498 èun succinto compendio delle XXXVI; G. Tiraboschi, Storiadella letter. italiana, VIII, Modena 1793, p. 395; G. G. Liruti, Notizie della vita ed opere scritte da ...
Leggi Tutto
CASALICCHIO, Carlo
Claudio Mutini
Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] fra le mani del p. C., in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, LXXXII (1923), pp. 71-86; A. Belloni, Il Seicento, Milano s.d., p. 383; C. Varese, Teatro, prosa, poesia, in Storiadella letter. italiana, V, Il Seicento, Milano 1967, pp. 707 s ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] smarrita di argomento morale (Dialoghi italiani, p. 842).
Ordinato come opera di letteratura militante nell'ambito della contemporanea polemica ramista Un autografo sconosciuto di G. B., in Giorn. stor. della letter. ital., CXXXIV [1957], pp. 333-338; ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] letteratura, componendo la commedia Chrisis (1443) e la novella De duobus amantibus historia (1444). Dell’esperienza della precarietà e dei disagi della a Roma che la storia ricordi. La considerazione che grandi potenze italianedell’epoca, Venezia ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] e discorsi, Roma 1987, p. 493).
Il vertice della segreteria di Stato, dopo la morte di Pio XI organizzato a Roma dalla Società italiana per l’organizzazione internazionale ( la lettura di libri di storia e di letteratura.
Avendo conservato, negli anni ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] cerchia trascendeva la penisola italiana e comprendeva francesi, Piccolomini, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria delle Marche, ser. 8 (1964- di P. Cherubini, Roma 1997. La letteratura su Pio III non è particolarmente abbondante né ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] Manzoni, in Miscellanea di storiaitaliana, X (1870), le vicende e la progressiva idealità della più bella donna dei tempi della Riforma, ibid., n.s., II Nella corte di G. G., in Id., Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, pp. 339-346, 347-352; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...