ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] G. Prezzolini, Repertorio bibliografico dellastoria e della critica dellaletteraturaitaliana dal 1902 al 1932,II, Roma 1939, pp. 911 s.; Id., Repertorio bibliografico dellastoria e della critica dellaletteraturaitaliana dal 1933 al 1942,New ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] , pubblicata a Torino nel 1881.
Il progetto di una storiadella pittura di Vercelli finì così con l'essere abbandonato. E del nuovo ufficio l'incarico (fino al 1874) dell'insegnamento dellaletteraturaitaliana, latina e greca ai chierici di S. ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] l'università di Napoli, dove fu allievo di G. Toffanin. Insegnò letteraturaitaliana e storiadell'arte nel liceo del Seminario romano dal 1 34 al '47. I suoi interessi letterari, mai disgiunti dalla passione per l'arte figurativa, si esprimevano già ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] , pp. 128 ss.; G. B. Morandi, Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di mons. Lodovico Beccadelli, III, Bologna 1804, bresciana, I, Brescia 1816, p. 220; G. Tiraboschi, Storiadella letter. italiana, VII, 2, Venezia 1824, pp. 461 s.;S. ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] Firenze 1876, passim; M. Faloci Pulignani, Le arti e le lettere alla corte dei Trinci di Foligno, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, II (1883), pp. 31-49; G. Crocioni, Dialettalismi del Quadriregio, Teramo 1900; E. Filippini, La materia del ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] di elaborate narrazioni esemplari, gli hanno ritagliato un piccolo e però solido spazio nella storiadella lingua e dellaletteraturaitaliane.
Opere. Per le edizioni del Tractatus additionum in expositione quam fecit magister Nicolaus Treveth ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] l'arrivo degli augusti sovrani…, Vercelli 1781, pp. 12 s.; G. Tiraboschi, Storiadella letter. italiana, IV, Milano 1823, pp. 85, 124; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, III, Torino 1824, pp. 191 s.; L. Bruzza, Sugli storici ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] di Guglielmo.
La data e il luogo di morte di G. sono ignoti.
Fonti e Bibl.: P. Fedele, Per la storia del De Monarchia, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, LVI (1910), pp. 271 s.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] la stampa, VI (1912), 1, pp. 136-138; C. Frati, "Fiore de parlare" o "Somma d'arengare", in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, LXI (1913), pp. 30 s.; G. Zaccagnini, Scrittori bolognesi di trattati morali e storici. T. G., ibid., LXVI (1915), 3 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] , III, ibid. 1923, p. 234; M. Gedda, Di Niccolò Lelio Cosmico e di L. G. vescovo di Mantova, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, XCII (1928), pp. 267-270; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco, i Gonzaga e Paolo Erba. Un capitolo inedito di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...