Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] Antichristi, che ripercorreva la storia cristiana alla luce dellaletteratura apocalittica31. Il parallelismo , in particolare su Costantino pp. 308-310. Estratti in traduzione italiana di questa lettera si trovano in D. Cantimori, Gli anabattisti, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] von E. Beck, 2 voll., Louvain 1957. Per una traduzione italiana cfr. Efrem il Siro, Inni sul Paradiso, a cura di I temi della meditazione cristiana nella Siria del IV secolo, tra Afraate e il Liber graduum, in Rivista di storia e letteratura religiosa ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] singolare ed unica nella letteratura riformatrice del periodo. . XII, di probabile origine italiana, conservato nella Biblioteca Colombina di di San Lorenzo di Cremona, cfr. C. Poggiali, Mem. stor. della città di Piacenza, IV, Piacenza 1766, pp. 8 ss ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] così, come dimostra ampiamente la storiadella calendaristica, la disciplina dei modi ambigua di quella precedente).
L'uso delle ore italiane subì in Italia varie vicissitudini, alcune e nella letteratura: posto che all'Avemaria della sera si ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] i contenuti dellestorie d’amore e spesso anche le illustrazioni trasformano questo tipo di letteratura in un ordine e matrimonio. Testo di cultura religiosa per i soci effettivi della Gioventù italiana di Azione Cattolica, Roma 1938, pp. 98-99.
30 ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...]
9 G. Alberigo, Premessa a Chiese italiane e concilio. Esperienze pastorali nella chiesa italiana tra Pio XII e Paolo VI, a dello spirito, le nostre fantasie. Per una rassegna dellaletteratura sui movimenti cristiani, in I movimenti nella storia ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] letteratura ha portato a una maggiore conoscenza dell'islam in Italia, sul piano istituzionale la gestione dell'islam cambierà il volto della società italiana nei prossimi venti anni. Il ruolo della società civile e dello Stato sarà quello ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Il 24 luglio 1314 i cardinali italiani presi di mira riuscirono ad aver salva deponesse il "papa eretico". Questa letteratura polemica e ripetitiva, che aveva die Visio beatifica Dei, "Archivio Italiano per la Storiadella Pietà", 4, 1965, pp. 213-51. ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] e aspetti dellastoria scientifica italiana fu grande. Letti ampiamente, contribuirono ad avviare una fase importante di studi di storiadella scienza e a fissare un'autoimmagine della comunità scientifica e un modello dellastoria intellettuale del ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storiadella Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] dell'originario carattere femminile della statua, di grande importanza per la storiadell (P. Nautin) all'autore dell'Èlenchos (gli italiani e M.-J. Rondeau). della statua, quanto per una più attenta valutazione delle caratteristiche dellaletteratura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...