La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] ai primi del secolo, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 1990, 2, pp. 265-297.
28 Agli studenti cattolici italiani, «La Vita nova. Rivista universitaria», 1895, 2, p. 9.
29 Cfr. G. Marcucci Fanello, Storiadella F.U.C.I., Roma 1971, pp ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] della cultura italiana del tempo»11, degli anni successivi al 1821, quando l’Histoire des républiques italiennes di Sismondi introduceva, nell’immaginario e fin nel linguaggio dellaletteratura e della segnò la storiadella Chiesa evangelica ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] tratti da santi e venerabili figure, tra scienze letteratura e arte, da proporre ai giovani come esempi Katschthaler, Storiadella musica sacra. Terza edizione italiana stereotipa con una nuova edizione rifusa e ampliata dellastoriadella riforma ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] anni di assenza, a rovesciare gli assetti italiani, sostenendo sia l'opposizione del baronaggio regnicolo -38.
A. Aubert, Alle origini della Controriforma. Studi e problemi su Paolo IV, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 22, 1986, pp. 345 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] nelle «Memorie di religione, di morale e di letteratura», che si pubblicavano a Modena, un lungo saggio rubrica «Annunzii bibliografici italiani».
47 S. Pivato, Don Bosco e la «Cultura popolare», in Don Bosco nella storiadella cultura popolare, a ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] dei giudizj, degli intenti, dei metodi, delle riputazioni, di tutta insomma la letteraturaitaliana di quel tempo; e cominciarono a porre L’autore di libri straordinari come La libertà religiosa. Storiadell’idea (1901), o Diritti di libertà (1926), ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storiadell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] una parte rilevante dellaletteratura religiosa tra il della pietà di area tedesca nelle rappresentazioni italianedella deposizione dalla croce e del compianto sul Cristo morto, aveva esteso il problema oltre l'ambito ristretto dellastoriadell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] trattato De syndicatu e riportata dalla letteratura erudita, è stata posta in 83 s.; una traduzione italiana con commento in Andreozzi ibid., pp. 151-165; G. da C. dalla storiadella Chiesa alla storia d'Europa. Studi…, in Quaderni del Monte, IV, ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] «Rivista di storia e letteratura religiosa», 11, 1975, pp. 230-236.
15 R. Lambruschini, Dell’autorità e della libertà, cit cit., in G. Miccoli, Una presenza cristiana nella cronaca e nella storiaitaliana, in G. Miccoli, E. Peyretti, G. Vaggi et al., ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] professore di letteratura osservando «nella bellezza dell’arte il riflesso di una bellezza infinita»; il professore di storia naturale «a p. IX.
21 M. Meriggi, La borghesia italiana, in Borghesie europee dell’Ottocento, a cura di J. Kocka, Venezia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...