I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] -1263.
3 Cfr. R. Aubert, La crisi modernista, in Storiadella Chiesa, diretta da H. Jedin, X, La Chiesa negli Stati presentazione di A. Asor Rosa in Letteraturaitaliana cit., Le Opere, IV, Il Novecento, 1, L’età della crisi, Torino 1995, pp. 265- ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] parigino per lo studio della lingua e dellaletteratura, il giovane prete in cammino, e portiamo con noi una lunga storia; noi celebriamo qui l'epilogo d'un faticoso Brescia 1985.
G.B. Montini e la società italiana, 1919-1939, ivi 1985.
Le rôle de G ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] letteratura pagana (in particolare Virgilio). Fra gli interlocutori compaiono alcuni dei ‘campioni’ del paganesimo dell documento storico, in Rivista Storica Italiana, 112, (2000), pp. 444 e Macrobio, in Annali di Storiadell’Esegesi, 19 (2002), pp. ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] delle lingue e dellastoria primitiva de’ popoli, e quello in ispezialità dell’archeologia e dellaletteratura XII (1878-1958), in Associazione Italiana dei Professori di storiadella chiesa, Problemi di storiadella Chiesa dal Vaticano I al Vaticano ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino 1989; qualche aggiornamento bibliografico in M. Roncalli, Editrici dotte. Le edizioni di Storia e Letteratura di don Giuseppe De Luca, «Annali di storiadell’educazione», 16, 2009, pp. 179 ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storiadella civiltà, [...] letteratura, della grammatica e dei Veda, oltre che della logica, dell'astrologia e della filosofia della Mīmāṃsā e del Vedānta. Gli studi filosofici più avanzati durano altri sei o sette anni. In alcuni maṭha vengono svolti anche corsi di storia ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Cei è quella di creare una Chiesa italiana. Infatti il mondo dei santuari è più quello delle tante Chiese italianedellastoria nazionale che della Chiesa italiana.
76 Secondo il censimento della Guida ai luoghi miracolosi d’Italia pubblicata da ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] storiadella secessione aventiniana, mettendone in luce il contributo di chiarificazione che aveva portato nella situazione politica italiana popolare alla luce di nuovi documenti, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 9, 1973, pp. 235-276; L ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] e letteratura religiosa», 33, 1997, pp. 643-715; Donne e fede. Santità e vita religiosa in Italia, a cura di L. Scaraffia, G. Zarri, Roma-Bari 1994; Donne sante sante donne. Esperienza religiosa e storia di genere, a cura della Società Italianadelle ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] dell’esaltazione della croce si diffuse nella storiadella chiesa e delladella croce’ viene abbattuto da due uomini.
Questo particolare ibrido croce-albero può anche essere visto sullo sfondo di certa letteratura sud della penisola italiana, tra ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...