PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] nel Piceno, Teramo 1766; Panfilo da Magliano, Storia compendiosa di san Francesco e de’ Francescani, Roma 1874-76, I, pp. 261-263; U. Cosmo, Frate Pacifico Rex Versuum, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, XXXVIII (1901), pp. 1-40; L ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] Del Lungo, La donna fiorentina, Firenze 1905, pp. 186, 229; F. Neri, Studi sul teatro italiano antico, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, LXV (1915), pp. 9-16; M. Ferrigni, S. Francesco e il teatro, in Nuova Antologia, LXIII (1928), pp. 207 ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] ).
I primi a introdurre la figura di B. nella storiadellaletteratura scolastica sono stati F. Ehrle e M. Grabmann. Non III, Roma 1925, p. 571; M. Grabmann, La scuola tomistica italiana nel XIII e principio del XIV sec., in Riv.di filos. ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] i nomi dei genitori del G.); G.A. Moschini, Storiadellaletteratura veneziana delsecolo XVIII fino ai nostri giorni, I, Venezia Lombardi, Storiadella letteraturaitaliana, IV, Venezia 1832, libro 2, pp. 12 s.; Lettere inedite d'illustri italiani che ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] VII, nn. 2859, 2922, 2999, 3009, 3071; L. Tosti, Storiadella badia di Montecassino. Divisa in libri nove, ed illustrata di note e documenti e l'opera di Muratori, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, CXXVIII (1951), pp. 429-471 passim; ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] (cfr. Piccioni) permette di chiarire la tormentata storia di questa breve amicizia letteraria che si aprì Baretti,ibid., passim; G. B. Corniani-S. Ticozzi, I secoli dellaletteraturaitaliana dopo il suo risorgimento, II, 1, Milano 1833, pp. 448 s.; ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] e cruscante il primo, frate minore e studioso di letteratura il secondo.In edizioni moderne si leggono I cantici cura di D. Bornstein - R. Rusconi, Chicago 1996, p. 130; Storiadella spiritualità italiana, a cura di P. Zovatto, Roma 2002, pp. 90-92; P ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] dellaletteraturaitaliana - in particolare di quella umanistica e rinascimentale - e delleletterature europee neolatine, della , LIX (1908), 1, pp. 350-355; G.G. Franco, Appunti stor. sopra il concilio Vaticano I, a cura di G. Martina, Roma 1972, ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] , pp. 235-273; G. Gasperoni, Il contributo della Romagna all'opera di Muratori, in Studi di storia e di critica dedicati a Pio Carlo Falletti…, Bologna 1915, pp. 499-501, 506; Giornale storico dellaletteraturaitaliana, LXV (1915), p. 447; G. Natali ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] letteratura friulana.
La Cronica dei patriarchi d'Aquileia... dall'anno 452 sino al 1498 èun succinto compendio delle XXXVI; G. Tiraboschi, Storiadella letter. italiana, VIII, Modena 1793, p. 395; G. G. Liruti, Notizie della vita ed opere scritte da ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...