GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] 179, 199, 208 s.; A. Luzio - R. Renier, Il Platina e i Gonzaga, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, XIII (1889), pp. 430-440; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, II, Roma 1925, ad indicem; A. Piccolrovazzi, La contrastata ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] e materiali di storiadelle religioni. Fu anche (1950-55, 1961-64) incaricato per la letteratura cristiana antica, insegnamento di cui chiese l’attivazione. Dal 1947 al 1954 tornò anche all’Istituto della Enciclopedia Italiana, come redattore del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] , Due lettere inedite di Francesco Berni, in Giorn. storico dellaletteraturaitaliana, XLV (1905), pp. 67-73; J. Burckard, Una famiglia di curiali. I Maffei di Volterra, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VII (1953), pp. 356-376; L. Pescetti ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] . Card. G. C. ... Annotazione sulla morte dell'Eminentissimo Prelato, Torino 1796; T. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, Torino 1824, IV, pp. 334-335; T. Vallauri, Storiadelle Università degli studi nel Piemonte, Torino 1846 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] araldiche-genealogiche, Genova 1924, n. XVIII, pp. 22-25; C. Dionisotti, Miscellanea umanistica transalpina, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CX (1937), pp. 253-300; G. Mercati, Notizie varie sopra Niccolò Modrussiense, in Opere minori, IV ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] d'archéologie et d'histoire, VIII (1888), pp. 3-18; V. Rossi, Niccolò Lelio Cosmico, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, XIII (1989), p. 106; W.V. Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden vom Schisma bis zur Reformation ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] G. Prezzolini, Repertorio bibliografico dellastoria e della critica dellaletteraturaitaliana dal 1902 al 1932,II, Roma 1939, pp. 911 s.; Id., Repertorio bibliografico dellastoria e della critica dellaletteraturaitaliana dal 1933 al 1942,New ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] , pubblicata a Torino nel 1881.
Il progetto di una storiadella pittura di Vercelli finì così con l'essere abbandonato. E del nuovo ufficio l'incarico (fino al 1874) dell'insegnamento dellaletteraturaitaliana, latina e greca ai chierici di S. ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] l'università di Napoli, dove fu allievo di G. Toffanin. Insegnò letteraturaitaliana e storiadell'arte nel liceo del Seminario romano dal 1 34 al '47. I suoi interessi letterari, mai disgiunti dalla passione per l'arte figurativa, si esprimevano già ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] , pp. 128 ss.; G. B. Morandi, Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di mons. Lodovico Beccadelli, III, Bologna 1804, bresciana, I, Brescia 1816, p. 220; G. Tiraboschi, Storiadella letter. italiana, VII, 2, Venezia 1824, pp. 461 s.;S. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...