I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] essi, nel linguaggio lirico di quella stagione dellaletteraturaitaliana (e sarà qui da ricordare come la sintesi di F. Traniello, L’Italia cattolica nell’era fascista, in Storiadell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] anni 1789-1814, e ispirò opere come la storiadella Chiesa dell'ultramontano Rohrbacher, ma la stessa sicurezza, superata ben del primo Ottocento, cognato di Savigny, studioso dellaletteraturaitaliana e attento osservatore di Catherina Emmerick: " ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] corrispondono a quelli della conquista longobarda di gran parte della penisola italiana, una reliquia della croce, in del suo pensiero in M. Simonetti, E. Prinzivalli, Storiadellaletteratura cristiana antica, cit., pp. 187-201.
15 Tertulliano, ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] consilia et vota della fase antepreparatoria del Vaticano II, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 26, 1990 chiesa e i cattolici in Italia nel periodo postconciliare, in Storiadella società italiana, a cura di G. Cherubini, Milano 1990, XXV, ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] . 1530-1533. Per il testo originale cfr. la traduzione italiana in La Bibbia, a cura di P. Vannetti, Casale von Lyon, Berlin-New York 2000.
15 M. Simonetti, E. Prinzivalli, Storiadellaletteratura cristiana antica, cit., p. 596.
16 Ivi, p. 595.
17 ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] la sovrapposizione tra storia e accadimenti evangelici in L’avvenimento (1966-1967) e in Al Dio ignoto (1980), ultimo testo di Fabbri.
Infine, un accenno al cattolicesimo aspro del «più instancabile sperimentatore dellaletteraturaitaliana»109, come ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] anche nelle storiedellaletteratura. Giacinta, tratteggiata da Luigi Capuana alla fine dell’Ottocento, sembra una signora, 1982; G. Nannini, Fotoromanza, 1984. G. Borgna, Storiadella canzone italiana, Milano 1992, pp. 339-352.
45 I. Cinus, Il ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] di cultura abbiano ormai un ruolo residuale.
Note
1 Cfr. E. Mondello, Le riviste del primo Novecento, in Storia generale dellaletteraturaitaliana, diretta da N. Borsellino, W. Pedullà, X, La nascita del moderno, Milano 1999, p. 286. Cfr. anche S ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] italiani e stranieri come Nicola Lisi, Carlo Betocchi, Carlo Bo (promotore dell’ermetismo in letteratura), Bologna 1988; N. Zapponi, I miti e le ideologie. Storiadella cultura italiana 1870-1960, Napoli 1981; Id., La modernità deviante, Bologna ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] duchovnoj pis’mennosti (Materiali per la storiadellaletteratura religiosa russa antica). Sankt-Peterburg 1907, Peterburg 2000, p. 305.
84 La traduzione italiana del testo si trova in Storiadella tiara bianca, a cura di A. Giambelluca Kossova ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...