DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] poté osservare, unitamente alla rassegna dellaletteratura, gli permise di studiare in modo lo "Stato di Milano",Milano 1965, ad Indicem; A. A. Mola, Storiadella massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 206, 220, 260, 303 ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] Milano 1810; C. Ugoni, Dellaletteraturaitaliana nella seconda metà del sec. XVIII, Brescia 1821, II, VI; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, III, Venezia 1836, p. 390; Memorie e documenti per la storiadell'università di Pavia e degli ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] -München-Wien 1943, pp. 33-36; L. Simeoni, Storiadella Università di Bologna, Bologna 1947, II, pp. 132, " di L.A. Muratori in un inedito giannoniano, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, CXLII (1965), 3, pp. 388-409; M. Braubach, Prinz ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] della R. Università di Pisa (Firenze 1886), e la descrizione di un caso di lesione organica del sistema nervoso consecutivo a sindrome influenzale, il primo consegnato alla letteratura e segni dell'uomo. Storiadella radiologia italiana, a cura ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] petrarcheschi, in Dizionario critico delleletteraturaitaliana, II, Torino 19862, p. 25; G. Piccinni, Tra scienza ed arti: lo Studio di Siena e l’insegnamento della medicina (secolo XIII-XVI), in L’Università di Siena. 750 anni di storia, a cura di ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] letteraria più importante del L., che ne determina il collocamento ai vertici dellastoriadella medicina italiana, è comunque identificabile nella traduzione delle opere di illustri medici del passato o suoi contemporanei e nella compilazione di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] 1775, p. 26; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, IV, Torino 1824, pp. 172-175; G. Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1825, pp. 83-109; S. De Renzi, Storiadella medicina italiana, IV, Napoli 1845, pp. 161 s.; G ...
Leggi Tutto
GHISI, Martino
**
Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] descrizione dell'angina difterica effettuata nel 1749, la prima consegnata alla letteraturaStoriadella medicina italiana, V, Napoli 1848, pp. 669, 750 s., 807, 901; U. Calamida, Una pagina di storiadella difterite. M. G., in La Medicina italiana ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] Ariosto, Orlando furioso, I 26). Nella letteratura cavalleresca italiana la tipica figura del marrano era ormai Salonicco, e precisamente al 1561, appartiene anche la traduzione spagnola dellaStoria di Roma di Eutropio, che l'A. dedicò a Giuseppe ...
Leggi Tutto
ABBATE, Onofrio (Abbate Pascià)
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista [...] L'Oreteo, periodico quindicinale di notizie e letteratura, diretto da F. Crispi; dal 1840 dei negri, invocando l'abolizione della schiavitù, che fu poi decretata in Arch. stor. siciliano, XLI (1916), pp. 579-582; E. Michel, Esuli italiani in Egitto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...