LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] della demenza paralitica, nonché per l'esposizione delle proprie convinzioni, basate anche su una buona conoscenza dellaletteratura , Storia del manicomio in Italia dall'Unità a oggi, Milano 1979, pp. 31-33; Enc. biografica e bibliogr. "Italiana", ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] costantemente aggiornato grazie all'attenta disamina dellaletteratura medica italiana e straniera e alla fitta . 315-317; XXX, ibid. 1836, pp. 707-733; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V, Napoli 1848, ad indicem; A. Giulini, Di G. ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] . in occasione del XIV congresso dell'Associazione medica italiana, Siena 1891); si interessò di storiadell'arte, donde la stretta amicizia una analisi attenta e critica delle sue osservazioni personali e dellaletteratura contemporanea. Tra i lavori ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] i suoi interessi e le sue ricerche nel campo dellastoriadell'arte, che aveva coltivato fino dall'età giovanile. Era appassionato collezionista di opere d'arte e studioso della pittura italiana dei secoli diciassettesimo e diciottesimo. A questi ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] traduzioni, entrando a far parte dellaletteratura chirurgica internazionale soprattutto attraverso la silloge F. Scaciga della Silva, Vite di ossolani illustri, Domodossola 1847, pp. 209-218; S. De Renzi, Storiadelle medicina italiana, V, Napoli ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] lavoro, in Rass. della previdenza sociale, XIV (1927), 4-5, pp. 13-24; Storiadello studio della fatica. Stato della questione nei vari paesi della Società italiana di medicina del lavoro, della quale era stato socio fondatore, medaglia d'oro dell' ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] respirazione dei pesci, delle rane, delle sanguisughe, dei lombrichi terrestri, delle larve di libellula, delle testuggini, delle tartarughe. Si interessò anche degli effetti dell'oppio. Scrisse una breve storiadella vaccinazione antivaiolosa. Fece ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] dell'os odontoideum, il primo caso consegnato alla letteratura anatomica nel mondo (Esistenza dell'os odontoideum, in Giornale dell alla storiadello "Studio" anatomico dell'Università di Torino: C. G., in Memorie dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] in Gazzetta medica italiana. Lombardia, XXI (1862), pp. 46-48; Sulle cause della pellagra. Ricerche, dalla letteraturastoria del progresso dell'anatomia e della fisiologia del cervello, Napoli 1880, pp. 210-223; F. Salveraglio, Bibliografia della ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] poco della sua fanciullezza; due volte contrasse la malaria: la prima volta la malattia durò diciotto mesi, la seconda poco meno di un anno. Studiò latino, greco, spagnolo, francese e anche filosofia, eloquenza, letteratura latina, greca e italiana ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...