Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] l'iter diagnostico deve partire dalla storia clinica della paziente, che dovrà verificare l' pregiudizi, sia per l'influenza negativa dellaletteratura medica, la quale ha sostenuto a la tolleranza. Ricerche italiane (Francescato-Prezza 1979 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] della perdurante fragilità della storiografia medica italiana e dell'incerta sua funzione nel corso di laurea. Nel '22, auspice D. Barduzzi, il C. ottenne l'abilitazione all'insegnamento dellastoriadella alla sintesi dellaletteratura avvalorata da ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] , in Lo Sperimentale, Atti dell'VIII Riunione della Società Italiana di Patologia, LXVII,1913).
Nel l'attenta disamina dellaletteratura e dei progressi del morbo di B.,Bologna 1942; A. Pazzini, Storiadella Medicina,Milano 1947, II, pp. 377, 381 ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] diffuso. Ciò spiega anche come alle numerose rivendicazioni italianedella priorità del C. nell'adozione di criteri umanitari e cento storie di pazienti. Lo stesso carattere globale dell'opera porta il C. ad esaminare la precedente letteratura, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] della riforma dell’educazione del medico. Colui che pratica la medicina deve conoscere le lingue, la retorica, la politica, la storia e la letteratura , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 63° vol., Roma 2004 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] chi lo praticasse da tempo qualsiasi metodo disponibile nella letteratura scientifica, e in questo le fu complice e versi irrituale nella storiadell’editoria italiana. L’affidamento della direzione editoriale dell’Enciclopedia allo storico Massimo ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] in precedenza. Nella storiadella EBM si possono indicare clinica. La consultazione delle banche dati dellaletteratura scientifica permette di accedere Journal Publishing Group. Clinical Evidence; ed. italiana)
www.cebm.net/ (Centre for Evidence ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] patologo pavese fra quelli più presenti nella letteratura scientifica internazionale.
Gli ultimi anni di vocem.
G. Cimino, Neurofisiologia e neuroistologia, in Storiadella scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 7° vol., Roma 2003, pp. 766-80 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] .D. Cassini e la progettazione dell'Istituto delle scienze di Bologna, in Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento, a cura di con lo Studio bolognese. Studi e memorie per la storiadell'Università di Bologna, a cura di M. Cavazza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] della grande letteratura medica sei-settecentesca, con un vigoroso scrutinio delle Pontedera, L. Targa, «Quaderni per la storiadell’Università di Padova», 1981, 14, pp. Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 76° ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...