MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] negativa da parte del Nuovo giornale della più recente letteratura medico-chirurgica d'Europa fu probabilmente matematica e di fisica della Società italianadelle scienze, 1823, vol. 19, pp. LXXX-CXXII; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] , così che non ebbero nella letteratura scientifica una risonanza proporzionale alla loro triestino poco noto a Trieste, in Atti del XXXII Congresso nazionale della Soc. italiana di storiadella medicina, Padova-Trieste… 1985, a cura di L. Premuda, ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] , questa prima stesura italiana manoscritta fu data in pp. 242 s.; G.A. Brambilla, Storiadelle scoperte fisico-medico-anatomico-chirurgiche, II, Milano A. Borrelli, Scienza e scienza dellaletteratura in Sertorio Quattromani, in Bernardino Telesio ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] italiana negli ultimi decenni, fino al disastroso epilogo del 1527, delle discordie religiose, la sua poesia serba una memoria lontana e falsata, come filtrata attraverso il prisma dell'esaltazione retorica, del mito, di una concezione dellastoria ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] , Notizie appartenenti alla storiadella sua patria, Pavia 1836 Trattati di medicina attribuiti a Pelacani dalla letteratura secondaria: Commentarius super De morbo et nel medioevo. Atti del Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] Targioni a collaborarvi con delle note, allo scopo di «illustrare la letteraturaitaliana tanto dimenticata dai francesi, di Lucca…, Lucca 1815, p. 163; C. Lucchesini, DellaStoria letteraria del Ducato Lucchese libri sette, in Memorie e Documenti ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] pp. 193-214; G. Testi, Storiadella chimica con particolare riguardo all'opera degli italiani, Roma 1940, pp. 76, 83 rilucet sapientia. Appunti sulla letteratura metoscopica tra Cinque e Seicento, in Giornale critico della filosofia ital., ILXV (1986 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] puntualmente alla letteratura specialistica.
far parte del comitato milanese della Associazione medica italiana per i soccorsi ai militari il suo "metodo subacqueo", in Atti e memorie dell'Accademia di storiadell'arte sanitaria, s. 2, XXIX (1963); A ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] in tutta la letteratura anteriore a Heberden". Il B. dette una accurata descrizione dei segni e delle forme di morte F. B.(1587-1630), in Atti della Riunione sociale della Società italiana di storiadelle scienze mediche e naturali, Sansepolcro 1943, ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] , all’italianità e al filoellenismo sortirono il favore di liberali e studenti e il sospetto delle autorità. Chi stendeva le relazioni su di lui notava elementi apparentemente contraddittori, da una parte la teoria dellastoria come misterioso ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...