GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Orsini, Paris 1887, p. 382; A. Gercke, Theodoros Gazes, Greifswald 1903; L. Frati, Di Niccolò Perotti, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, LIV (1909), p. 395; R. Sabbadini, Andrea Contrario, in Nuovo Archivio veneto, XXXI (1916), pp. 378-433 ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] tempo. Lingua, società e storia, Bologna 1984; Id., Il Regno normanno-svevo, in Letteraturaitaliana. Storia e geografia, a cura di Federico II e la lirica siciliana, in Storiadella civiltà letteraria italiana, diretta da G. Barberi Squarotti, I, ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] caratteri arcaici dell'indoeuropeo (cfr. le voci redatte per l'Enciclopedia Italiana: Paleoslavo, lingua e letteratura, XXVI, codificazione, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] filologia italiana e romanza (1946-1976), Roma 1980, I, pp. 189-212 passim; P. D'Achille - C. Giovanardi, La letteratura volgare , in Studi linguistici italiani, XIX (1993), p. 231 n.; C. Marcato, Il gergo, in Storiadella lingua italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] tradizione formale.
Così, il fortunato Disegno storico dellaletteraturaitaliana (Firenze 1874) del F., che costituisce il primo esempio postunitario di manuale di storia letteraria italiana per le scuole superiori, pur mutuando scrupolo filologico ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] e ipotizza una serie di edizioni intermedie, mettendo ordine nella storia del testo. E ancora di storiadella filologia, di archeologia, epigrafia, papirologia, letteraturaitaliana e glottologia (Avviamento alla glottologia, Palermo 1946).
Nello ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] 1943 scrisse su La Fiera letteraria, L’Italia che scrive, Rivista italiana di teatro, Poesia; dal 1949 al 1953 su Idea; dal e Kalvos, lunghi l’intera vita) resteranno nella storiadellaletteratura e filologia neogreca, non hanno lo stesso rilievo i ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] a una Storiadella lingua italiana "che storiadella lingua, tesi di laurea, Università di Torino, Facoltà di lettere, a.a. 1984-85; E. Soletti, L'"animo simmetrico" di un lessicografo piemontese, G. G., in Atti del Convegno Piemonte e letteratura ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] , III (1952), pp. 249 s., 255; Id., Argomenti di discussione letteraria nell'Accademia degli Alterati (1570-1600), in Giornale stor. dellaletteraturaitaliana, CXXXI (1954), pp. 177, 187-189, 191-193; Id., A history of literary criticism in the ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] Marzot, La critica letter. fra Settecento e Ottocento, in Letteraturaitaliana, I critici, I, Milano 1969, pp. 24 s.; G. Barbarisi, V. Monti e la cultura neoclassica, in Storiadellaletteratura ital. (Garzanti), VII, L'Ottocento, Milano 1969, p. 84 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...