ORTIZ, Ramiro
Filologo e critico letterario, nato a Chieti il 1° luglio 1879, morto a Padova il 26 luglio 1947. Laureatosi a Napoli, assunse nel 1909 la cattedra di lingua e letteraturaitalianadell'università [...] , il Settecento romeno e i poeti Văcăreşti, Torino 1914; Per la storiadella cultura italiana in Rumania, Bucarest 1914). Da rilevare inoltre fra i suoi studî sulla letteraturaitaliana antica: Il Reggimento del Barberino ne' suoi rapporti colla ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Slavista, nato a Napoli il 20 maggio 1890. Libero docente di letteratura russa dal 1922, insegnò a Roma, Napoli e Padova, dove nel 1931 divenne titolare della stessa materia. Nel 1941 [...] 1925-1929), di ricerche (Gli artisti italiani in Russia, 3 voll., 1927, 1934, 1943) e di opere sintetiche, come la grande Storiadellaletteratura russa (finora sette volumi, 1927-45), la Storiadellaletteratura russa in un volume (Firenze 1943, 3 ...
Leggi Tutto
SANTOLI, Vittorio
Germanista, nato a Pistoia l'11 marzo 1901; lettore nelle univ. di Seghedino, Stoccolma e Uppsala, poi prof. nell'univ. di Lipsia, indi prof. di lingua e letteratura tedesca nell'univ. [...] il Faust, Firenze 1952; Storiadellaletteratura tedesca, Torino 1955), il S., che fu allievo di M. Barbi, si è occupato, con particolare competenza filologica, di letteratura popolare italiana (I canti popolari italiani, Firenze 1940), esaminando la ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Filologo e critico, nato ad Arezzo il 7 novembre 1868; dapprima prof. nelle scuole secondarie, poi (1914) prof. di letteraturaitaliana nell'università di Pavia, ove ha insegnato sino [...] (1938).
Ha tracciato un ampio quadro dellastoriadella commedia italiana dalle origini all'età contemporanea (La commedia, Milano 1911, 2ª ed., 1935), e si è particolarmente dedicato alla letteratura del Rinascimento. pubblicando Il cinquecentista ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco
Filologo romanzo, nato a Lucera il 25 febbraio 1892; professore di letteraturaitaliana nell'università di S. Paolo in Brasile (1934-36), dove inaugurò l'insegnamento di questa disciplina, [...] da Costa e la letteratura brasiliana del Settecento (Roma 1939), L'Umanesimo (Firenze 1941), Primavera e fiore della lirica provenzale (ivi 1948), La poesia d'amore gallego-portoghese (Napoli 1951), Storiadellaletteratura portoghese (Milano 1961). ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Roma 1885 - Belluno 1952). Accademico d'Italia, P. è considerato uno dei più insigni rappresentanti della filologia classica nella prima metà del secolo. Studiò, tra l'altro, testi neoplatonici, [...] , post., 1986), diresse fino alla morte la rivista Studi italiani di filologia classica.
Opere
Nella sua vastissima produzione spiccano gli studi sulla tradizione dei classici (Storiadella tradizione e critica del testo, 1934; 2a ed. arricchita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] italiano e la scienza del Rinascimento, in Letteratura e scienza nella storiadella cultura italiana, Atti del IX Congresso dell’Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteraturaitaliana, Palermo-Messina-Catania (21-25 aprile 1976 ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] G. Parodi, Lingua e Letteratura. Studi di Teoria linguistica e di Storiadell'italiano antico, a cura di Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni-P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 581-609; V. Coletti, Storiadell ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] dell'italiano diffuso fra stranieri, Ministero degli Affari Esteri, Direzione per la Promozione e la cooperazione culturale, La Repubblica Letteraria Italiana. Letteratura e Lingua Italiana online, www.Repubblicaletteraria.net; La lingua nella storia ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] I-III, Berlin-New York 1974-19783; L. Mittner, Storiadellaletteratura tedesca, I, Dai primordi pagani all'età barocca (dal ; M. Mancini, Oralità e scrittura nei testi delle Origini, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni-P. Trifone, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...