Critico e filologo italiano (Cutrofiano 1914 - Lecce 2015); prof. univ. dal 1963, ha insegnato letteraturaitaliana a Lecce. Importanti le sue ricerche sui poeti minori del tempo di Dante (Cultura e stile [...] salentina di cultura, è condirettore del Giornale storico dellaletteraturaitaliana e dell'Alighieri. Tra i suoi scritti più recenti si ricordano: Critica letteraria come filologia integrale (1990); Storie e memorie del mio Salento (1999); Amore di ...
Leggi Tutto
Slavista italiano (Alessandria 1923 - New Haven, Connecticut, 2011). Formatosi alla scuola di G. Maver, dopo aver insegnato a Firenze e Pisa è stato ordinario di filologia slava e letteratura polacca all'Università [...] formazione degli idiomi slavi moderni, e degli influssi dellaletteraturaitaliana nelle letterature slave e nell'ambito dellaletteratura barocca in area slava. Fra le sue opere: La letteratura russa antica (1959), Études littéraires slavo-romanes ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Cremona 1859 - San Remo 1915), discepolo di A. D'Ancona, prof. (dal 1890) di letterature neolatine nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano, poi facoltà di lettere dell'università; [...] sua intensa attività, che si estese anche alla storiadell'arte, all'archeologia, al folclore, ecc., restano gli studî intorno a Le origini dellaletteraturaitaliana (opera lasciata incompleta, poi terminata e pubbl. da A. Monteverdi, 1926) e al ...
Leggi Tutto
Coletti, Vittorio. – Linguista italiano (n. Pontedassio, Imperia, 1948). Professore di Storiadella lingua italiana presso l’Università di Genova fino al 2017 e Accademico della Crusca, è autore, insieme [...] ruolo della Chiesa nella storiadell’italiano. Tra le sue ultime pubblicazioni: Romanzo mondo. La letteratura nel Grammatica dell’italiano adulto. L’italiano di oggi per gli italiani di oggi (2015), L'italiano scomparso. Grammatica della lingua che ...
Leggi Tutto
Filologo e critico (Pistoia 1901 - Pisa 1971), prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Cagliari (1935) e di Firenze (1936-67); accademico della Crusca; socio nazionale dei Lincei (1968). Opere principali: [...] Wackenroder (1929); F. Schlegel (1935); La letteraturaitaliana, la tedesca e le nordiche (1948); Goethe e il Faust (due saggi, 1952); Storiadellaletteratura tedesca (1955; nuova ed. 1967); Estetismo e bizantinismo di S. George (1959); Fra Germania ...
Leggi Tutto
Italianista e slavista croato (Trieste 1920 - Zagabria 2003). Professore, nell'univ. di Zagabria, di lingua e letteraturaitaliana, poi (1956) di letteratura croata moderna. Dal 1953 al 1956 insegnò lingua [...] indagò varî aspetti dellaletteratura e cultura italiana moderna, dedicando dello stile di G. Verga, 1956). Altre opere: Matoš, Vidrić, Krleža (1974), Izabrana djelu ("Opere scelte", 1986), Povijest hrvatske književnosti ("Storiadellaletteratura ...
Leggi Tutto
Filologo francese (n. Roma 1910 - m. 1994); dal 1958 professore alla Sorbona. Si è occupato prevalentemente dellaletteraturaitaliana dalle origini al Cinquecento, di storiadella lingua e di critica [...] testuale (Tragédie italienne et tragédie française au XVIe siècle, 1937 e 1962; Jean de la Taille et la règle des unités, 1940; Sur l'oscillation syllabique dans la poésie italienne du XIIe siècle, 1951; ...
Leggi Tutto
Filologo e critico (Chiusaforte 1880 - Torino 1954); prof. di letteratura francese nell'univ. di Torino (1923-50); condirettore del Giornale storico dellaletteraturaitaliana. Di notevole acume e finezza [...] interpretativa, N. è autore di studî di letteratura francese, italiana e comparata (La tragedia italiana del Cinquecento, 1904; Il Chiabrera e la Pléiade francese, 1920; Le poesie di F. Villon, 1923; Storia e poesia, 1936; Poesia nel tempo, 1948; ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] H. Seidler, Allgemeine Stilistik, Gottinga 1953; A. Schiaffini, Momenti di storiadella lingua italiana, Roma 19532; R. Wellek-A. Warren, Teoria dellaletteratura e metodologia dello studio letterario, Bologna 1956; M. Pagnini, Struttura letteraria e ...
Leggi Tutto
SPITZER, Leo (XXXII, p. 401)
Emerico GIACHERY
Linguista e saggista, morto a Forte dei Marmi (Lucca) il 16 settembre 1960.
Nell'ultimo venticinquennio s'è rivelata sempre meglio, accanto agl'interessi [...] M. L. S., in Romanic Review, XLI (1950), pp. 42-59; A. Schiaffini, Momenti di storiadella lingua italiana, Roma 1953, pp. 170-180; id., Introduzione a: L. Spitzer, Critica stilistica e storia del linguaggio, Bari 1954, pp. 1-26; C. Cases, I limiti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...